Úrvalsdeild 2016

Úrvalsdeild 2016
Pepsi Úrvalsdeild 2016
Competizione Úrvalsdeild
Sport Calcio
Edizione 105ª
Organizzatore KSI
Date dal 1º maggio 2016
al 1º ottobre 2016
Luogo Bandiera dell'Islanda Islanda
Partecipanti 12
Formula girone all'italiana
Risultati
Vincitore   FH Hafnarfjörður
(8º titolo)
Secondo   Stjarnan
Retrocessioni   Fylkir
  Þróttur
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Islanda Garðar Gunnlaugsson (14)
Incontri disputati 132
Gol segnati 361 (2,73 per incontro)
Cronologia della competizione
2015
2017
Manuale
Mappa di localizzazione: Islanda
Reykjavík
Reykjavík
A Reykjavík e dintorni: Breiðablik Fjölnir Fylkir Hafnarfjörður KR Þróttur R. Stjarnan Valur Víkingur
Ubicazione delle squadre della Úrvalsdeild 2016.

La Úrvalsdeild 2016 (detta anche Pepsi Úrvalsdeild per motivi di sponsorizzazione) è stata la 105ª edizione della massima divisione del campionato islandese di calcio. La stagione è iniziata il 1º maggio e si è conclusa il 1º ottobre 2016. L'FH Hafnarfjörður ha vinto il suo ottavo campionato, il secondo consecutivo, con due giornate di anticipo[1].

Stagione

Novità

Al termine stagione 2015 sono state retrocesse in 1. deild karla 2016 il Leiknir Reykjavík e il Keflavík, classificatesi agli ultimi due posti. In loro sostituzione sono stati promossi il Víkingur Ólafsvík e il Þróttur Reykjavík, prime due classificate in 1. deild karla 2015.

Formula

Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate.
La squadra campione di Islanda ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2017-2018 partendo dal secondo turno di qualificazione.
Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse alla UEFA Europa League 2017-2018 partendo dal primo turno di qualificazione.
La vincitrice della Coppa d'Islanda è ammessa al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018.
Le ultime due classificate retrocedono direttamente in 1. deild karla 2017.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 2015
  Breiðablik Kópavogur Kópavogsvöllur 2º posto in Úrvalsdeild
  FH Hafnarfjörður Hafnarfjörður Kaplakriki Campione d'Islanda
  Fjölnir Reykjavík Fjölnisvöllur 6º posto in Úrvalsdeild
  Fylkir Reykjavík Fylkisvöllur 8º posto in Úrvalsdeild
  ÍA Akraness Akranes Norðurálsvöllur 7º posto in Úrvalsdeild
  ÍBV Vestmannæyja Vestmannaeyjar Hásteinsvöllur 10º posto in Úrvalsdeild
  KR Reykjavík Reykjavík KR-völlur 3º posto in Úrvalsdeild
  Stjarnan Garðabær Stjörnuvöllur 4º posto in Úrvalsdeild
  Þróttur Reykjavík Valbjarnarvöllur 1º posto in 1. deild karla
  Valur Reykjavík Vodafonevöllurin 5º posto in Úrvalsdeild
  Víkingur Reykjavík Víkingsvöllur 9º posto in Úrvalsdeild
  Víkingur Ólafsvík Ólafsvík Ólafsvíkurvöllur 2º posto in 1. deild karla

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Islanda 1.   FH Hafnarfjörður 43 22 12 7 3 32 17 +15
2.   Stjarnan 39 22 12 3 7 43 31 +12
3.   KR Reykjavík 38 22 11 5 6 29 20 +9
4.   Fjölnir 37 22 11 4 7 42 25 +17
5.   Valur[2] 35 22 10 5 7 41 28 +13
6.   Breiðablik 35 22 10 5 7 27 20 +7
7.   Víkingur 32 22 9 5 8 29 32 -3
8.   ÍA Akraness 31 22 10 1 11 28 33 -5
9.   ÍBV Vestmannæyja 23 22 6 5 11 23 27 -4
10.   Víkingur Ólafsvík 21 22 5 6 11 23 38 -15
11.   Fylkir 19 22 4 7 11 25 40 -15
12.   Þróttur 14 22 3 5 14 19 50 -31

Legenda:

      Campione d'Islanda e ammessa alla UEFA Champions League 2017-2018
      Ammesse alla UEFA Europa League 2017-2018
      Retrocesse in 1. deild karla 2017

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
  • play-off (solo per decidere la squadra campione)
  • Sorteggio

Risultati

  Bre Haf Fjö Fyl ÍAA ÍBV KR Stj Þró Val Vík VíÓ
Breiðablik –––– 0-1 0-3 1-1 0-1 1-1 1-0 2-1 2-0 0-0 1-0 1-2
FH Hafnarfjörður 1-1 –––– 2-0 1-0 2-1 1-1 0-1 3-2 2-0 1-1 2-2 1-1
Fjölnir 0-3 0-1 –––– 1-1 4-0 2-0 3-1 0-1 2-0 2-2 2-1 5-1
Fylkir 1-2 2-3 2-2 –––– 0-3 0-3 1-4 1-2 2-2 2-2 1-0 2-1
ÍA Akranes 1-0 1-3 1-0 1-1 –––– 2-0 0-1 4-2 0-1 2-1 2-0 3-0
ÍBV Vestmannæyja 0-2 1-1 0-2 1-2 4-0 –––– 1-0 1-2 1-1 4-0 0-3 1-1
KR Reykjavik 1-1 1-0 3-2 3-0 1-2 2-0 –––– 1-1 2-1 2-1 0-0 0-0
Stjarnan 1-3 1-1 2-1 2-0 3-1 1-0 1-3 –––– 6-0 2-3 3-0 4-1
Þróttur 2-0 0-3 0-5 1-4 3-1 0-1 2-2 1-1 –––– 0-4 1-2 1-1
Valur 0-3 0-1 1-2 2-0 1-0 2-1 2-0 2-0 4-1 –––– 7-0 3-1
Víkingur 3-1 1-0 1-2 2-2 3-2 2-1 1-0 1-2 2-0 2-2 –––– 2-0
Víkingur Ólafsvík 0-2 0-2 2-2 1-0 3-0 0-1 0-1 2-3 3-2 2-1 1-1 ––––

Statistiche

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
14 Bandiera dell'Islanda Garðar Gunnlaugsson ÍA Akranes
13 Bandiera dell'Islanda Kristinn Freyr Sigurðsson Valur
9 Bandiera della Danimarca Martin Lund Pedersen Fjölnir
9 Bandiera della Croazia Hrvoje Tokić Víkingur Ólafsvík
8 Bandiera dell'Islanda Óskar Örn Hauksson KR Reykjavik
7 Bandiera dell'Islanda Atli Viðar Björnsson FH Hafnarfjörður
7 Bandiera dell'Islanda Thórir Gudjónsson Fjölnir
7 Bandiera dell'Islanda Hilmar Árni Halldórsson Stjarnan
7 Bandiera dell'Islanda Albert Brynjar Ingason Fylkir
7 Bandiera dell'Islanda Óttar Magnús Karlsson Víkingur

Note

  1. ^ (IS) Pepsi-deildin - FH ÍSLANDSMEISTARI, su ksi.is, 19 settembre 2016. URL consultato il 20 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2017).
  2. ^ Valur qualificato alla UEFA Europa League in qualità di vincitore della coppa nazionale.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio