364 (numero)

Disambiguazione – "Trecentosessantaquattro" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 364 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
364
CardinaleTrecentosessantaquattro
OrdinaleTrecentosessantaquattresimo, -a
Fattori22x7x13
Numero romanoCCCLXIV
Numero binario101101100
Numero esadecimale16C
Valori di funzioni aritmetiche
φ(364) = 144 τ(364) = 12 σ(364) = 784
π(364) = 72 μ(364) = 0 M(364) = 0

Trecentosessantaquattro (364) è il numero naturale dopo il 363 e prima del 365.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 12 divisori: 1, 2, 4, 7, 13, 14, 26, 28, 52, 91, 182, 364. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 420 > 364, è un numero abbondante.
  • È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È il 12° numero tetraedrico.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 3 (111111) e in quello a base 9 (444).
  • È un numero pratico.
  • È un numero nontotiente (per cui la equazione φ(x) = n non ha soluzione).
  • È somma delle prime 6 potenze di 3: 364 = 3 0 + 3 1 + 3 2 + 3 3 + 3 4 + 3 5 {\displaystyle 364=3^{0}+3^{1}+3^{2}+3^{3}+3^{4}+3^{5}}
  • È parte delle terne pitagoriche (27, 364, 365), (140, 336, 364), (240, 364, 436), (364, 585, 689), (364, 627, 725), (364, 1155, 1211), (364, 1248, 1300), (364, 2352, 2380), (364, 2535, 2561), (364, 4725, 4739), (364, 8277, 8285), (364, 16560, 16564), (364, 33123, 33125).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 364
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica