Addio all'esercito

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film comici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Addio all'esercito
Titolo originaleBuck Privates Come Home
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1947
Durata77 min
Dati tecniciB/N
Generecomico
RegiaCharles Barton
SoggettoRichard Macaulay, Bradford Ropes
SceneggiaturaJohn Grant, Frederic I. Rinaldo, Robert Lees
ProduttoreRobert Arthur
Interpreti e personaggi
  • Bud Abbott: Slicker Smith
  • Lou Costello: Herbie Brown
  • Tom Brown: Bill Gregory
  • Joan Shawlee: Sylvia Hunter (accreditata come Joan Fulton)
  • Nat Pendleton: sergente Michael Collins
  • Beverly Simmons: Yvonne 'Evie' LeBrec
  • Don Porter: capitano Christie
  • Donald MacBride: capitano della polizia
  • Don Beddoe: sig. Roberts (State Department)
  • Charles Trowbridge: J.P. Quince (banchiere)
  • Russell Hicks: William Appleby (presidente, Appleby Motors)
  • Joe Kirk: venditore Grant Realty
  • Knox Manning: annunciatore introduzione
  • Milburn Stone: annunciatore della corsa
Doppiatori italiani

Addio all'esercito (Buck Privates Come Home) un film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in Italia come Gianni e Pinotto. È il seguito del loro primo film da protagonisti, quello che li ha resi famosi, Gianni e Pinotto reclute, diretto da Arthur Lubin.

Trama

Due ex soldati ritornano dall'estero. Essi finiscono scontrandosi col loro vecchio sergente (che li odia) e trovandosi coinvolti con un costruttore di macchine da corsa che sta cercando di trovare finanziatori per un nuovo pilota basso.

Produzione

Girato dal 18 novembre 1946 al 23 gennaio 1947.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema