Adele Garavaglia

Adele Garavaglia, all'anagrafe Adelaide Francesca Zoppis (Torino, 15 aprile 1869 – Roma, 11 marzo 1944), è stata un'attrice italiana.

Biografia

Nata da Felicita Migliano e Giuseppe Antonio Zoppis, da giovanissima inizia a lavorare in piccole parti teatrali recitando nella compagnia di Ermete Zacconi e Eleonora Duse nel dramma di Gabriele D'Annunzio La Gioconda.

Nel 1897 sposa l'attore di cinema muto Ferruccio Garavaglia, con il quale aveva già avuto un figlio, Leo Garavaglia, il quale presto seguirà le orme dei genitori, prima come attore teatrale, poi cinematografico e doppiatore.

Il cinema muto

La Garavaglia lavora con il marito per diversi anni sino alla morte di questi nel 1912; la si trova alcuni anni dopo impegnata nel cinema muto, in produzioni della Vera Film e Lutius, con la regia di Del Colle, Gargiulo, Pittei. Successivamente avrà un contratto con la Drago Film, alternando l'attività con le presenze in teatro nelle compagnie Salvini e Chiantoni.

Il doppiaggio

Dall'inizio degli anni trenta lavora nel doppiaggio cinematografico e nella prosa radiofonica, spesso insieme al figlio Leo e alla nipote Miranda Bonansea.

Risulta comunque ella stessa doppiata in alcuni film, come Il re si diverte, Piccolo mondo antico e Nozze di sangue nei quali Adele Garavaglia recita con la voce di Giovanna Scotto.[1]

Filmografia

Note

  1. ^ Michele Giraldi, Enrico Lancia e Fabio Melelli, Il doppiaggio del cinema italiano, Bulzoni Editore, pagg. 20 e 164

Bibliografia

  • Dizionario del cinema italiano - Le attrici, Gremese editore, Roma 1999
  • Il Radiocorriere, annate varie

Collegamenti esterni

  • (EN) Adele Garavaglia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàSBN DDSV333921
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro