Alberto Volpi

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alberto Volpi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1997
Carriera
Squadre di club
1984  Bianchi
1985-1986  Sammontana-Bianchi
1987-1988  Gewiss-Bianchi
1989-1990  Chateau d'Ax
1991-1992  Gatorade
1993  Mecair-Ballan
1994-1996  Gewiss
1997  Batik-Del Monte
Nazionale
1984-1990Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
1998  Riso Scotti-MG Boys
1999  Vini Caldirola
2000-2005  Fassa Bortolo
2006-2009  Barloworld
2010-2012  Liquigas
2013-2014  Cannondale
2015-2016  Skydive Dubai
2017-  Bahrain
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alberto Volpi (Saronno, 9 dicembre 1962) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada italiano.

Professionista dal 1984 al 1997, si aggiudicò la classifica giovani al Giro d'Italia 1985 e la Wincanton Classic 1993.

Ha rappresentando l'Italia nella corsa su strada individuale alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984.

Dopo il ritiro dall'attività ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo per formazioni professionistiche tra cui Fassa Bortolo, Barloworld, Liquigas Doimo e Liquigas Cannondale, e dal 2017 è nello staff tecnico del team Bahrain Victorious.

Palmarès

Coppa Colli Briantei
Coppa Colli Briantei
Gran Premio Santa Rita
  • 1985 (Sammontana, una vittoria)
Gran Premio Città di Camaiore
  • 1989 (Chateau d'Ax, due vittorie)
1ª tappa Giro di Calabria (Melito di Porto Salvo > Gioia Tauro)
Classifica finale Giro di Calabria
  • 1993 (Mecair, una vittoria)
Wincanton Classic
  • 1997 (Batik, una vittoria)
3ª tappa Volta ao Alentejo (Arraiolos > Castelo de Vide)

Altri successi

Classifica giovani Giro d'Italia

Piazzamenti

Grandi Giri

1985: 10º
1986: ritirato (16ª tappa)
1987: 23º
1988: 19º
1989: ritirato (11ª tappa)
1990: 38º
1992: 29º
1993: 24º
1994: 35º
1995: 45º
1996: ritirato (13ª tappa)
1997: 16º
1989: non partito (13ª tappa)
1990: 74º
1995: 65º

Classiche monumento

1985: 84º
1986: 12º
1990: 45º
1992: 154º
1993: 51º
1994: 64º
1995: 46º
1996: 137º
1987: 32º
1988: 64º
1989: 11º
1990: 21º
1991: 81º
1993: 14º
1994: 27º
1995: 36º
1997: 65º
1984: 19º
1987: 22º
1988: 22º
1989: 12º
1990: 29º
1991: 6º
1992: 44º
1994: 19º
1997: 44º

Competizioni mondiali

Collegamenti esterni

  • (EN) Alberto Volpi, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Alberto Volpi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Alberto Volpi, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Alberto Volpi, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alberto Volpi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alberto Volpi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Alberto Volpi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo