Aldo Silvani

Aldo Silvani nel film 4 passi fra le nuvole (1942)

Aldo Silvani (Torino, 21 gennaio 1891 – Milano, 12 novembre 1964) è stato un attore, regista e doppiatore italiano.

Biografia

Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico. Laureato in giurisprudenza, debuttò come attor giovane nella Compagnia di Alfredo Sainati poi in quella di Gualtiero Tumiati. Dal 1929 al 1935 diresse i Carri di Tespi. Nel 1935 entrò all'EIAR (di cui avrebbe in seguito diretto il settore drammatico), figurando fra i primi registi della radio italiana. Nella seconda metà degli anni trenta allestì numerose commedie (tra cui Congedo di Renato Simoni, L'inventore del cavallo di Achille Campanile, L'uomo che ha avuto successo di Rosso di San Secondo, La giara di Pirandello, L'elogio del furto di Dante Signorini) e radiodrammi (come Sinfonia di ognuno di Ferruccio Cerio e Più presso a te, mio Dio! di Alessandro De Stefani).

Aldo Silvani nel 1960 circa

Per il grande schermo interpretò ruoli minori, ma comunque di grande intensità drammatica, come in Anni difficili (1947) di Luigi Zampa, o nei due film di Fellini La strada (1954) e Le notti di Cabiria (1957), dove fu rispettivamente il direttore di un circo equestre e un illusionista. Nel 1947 affiancò Gina Lollobrigida nel film Follie per l'opera. In radio fu il protagonista di numerosi allestimenti: La tempesta di Shakespeare (1952), John Gabriel Borkman di Ibsen (1956), Ballata per Tim, pescatore di trote di Carlo Castelli (premio Rai al Prix Italia del 1956), Sansone agonista di John Milton (regia di Sermonti, 1959), non esclusi alcuni romanzi sceneggiati come Il conte di Montecristo diretto da Benedetto (1962) e I vecchi e i giovani di Pirandello, per la regia di Camilleri (1964).

Intensa la sua attività televisiva; fece conoscere a un vasto pubblico le sue capacità drammatiche recitando in sceneggiati come L'alfiere (1956) e Il romanzo di un giovane povero (1957, replicato l'anno successivo per un'ulteriore versione cinematografica), in cui impersonava il capitano Laroque. Grande popolarità gli diede il ruolo dell'ingegnere Pietro Ribera in Piccolo mondo antico (1957). Negli anni sessanta si moltiplicarono le sue partecipazioni ai grandi sceneggiati: interpretò personaggi significativi come Muller ne Il caso Maurizius (1961), Felice Grandet in Papà Grandet (1963), Pliuskin ne Le anime morte (1963), Ezechiele Annobon ne Il mulino del Po (1963), il Professor Abbey ne La cittadella (1964) e monsignor Benvenuto ne I miserabili (1964).

Morì il 12 novembre 1964 a Milano stroncato da un tumore al pancreas, che lo aveva colpito qualche mese prima, mentre era in piena attività teatrale.[1].

Filmografia parziale

Attore

Aldo Silvani in Al diavolo la celebrità (1949)

Doppiaggio

Film cinema

Film d'animazione

  • Specchio Magico in Biancaneve e i sette nani (ed. 1938)
  • Capitan Libeccio in Alice nel Paese delle Meraviglie

Doppiatori

In alcuni film non recita con la propria voce, ma è doppiato da:

Prosa radiofonica EIAR

  • Il castello del sogno di E. A. Brutti, trasmessa il 1º marzo 1933.
  • Come le foglie, commedia di Giuseppe Giacosa, trasmessa il 2 gennaio 1934
  • Il passatore di Augusto Donnini e Guglielmo Zorzi, regia di Aldo Silvani, trasmessa il 17 febbraio 1937.
  • Musica di foglie morte di Rosso di San Secondo, regia di Aldo Silvani, trasmessa il 12 novembre 1939.

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Note

  1. ^ Articolo de La Stampa del 13 novembre 1964

Bibliografia

  • Il Radiocorriere, n.48/1964: La scomparsa di Aldo Silvani
  • Roberto Chiti, SILVANI Aldo, in Dizionario del cinema italiano. Gli attori, vol. 2, Roma, Gremese Editore, 2003, pp. 197-198, ISBN 88-8440-269-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Aldo Silvani
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldo Silvani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 28147001 · ISNI (EN) 0000 0000 2458 1381 · SBN LO1V256777 · LCCN (EN) n85201902 · GND (DE) 129320315 · BNE (ES) XX6166627 (data) · J9U (ENHE) 987007434388805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85201902
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro