Allar Levandi

Allar Levandi
Allar Levandi nel 2012
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Estonia Estonia (dal 1991)
Altezza 180 cm
Peso 74 kg
Combinata nordica
Squadra Dünamo Tallinn
Termine carriera 1994
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Allar Levandi (Tallinn, 28 dicembre 1965) è un allenatore di sci nordico ed ex combinatista nordico estone. Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) gareggiò per la nazionale sovietica.

È marito della pattinatrice artistica Anna Kondrašova, a sua volta atleta di alto livello[1].

Biografia

Carriera sciistica

Specialista della combinata nordica sebbene a livello estone, all'epoca dell'Unione Sovietica, abbia gareggiato anche nel salto con gli sci[1], Levandi in Coppa del Mondo esordì il 21 dicembre 1985 a Tarvisio (13°) e ottenne il primo podio il 13 dicembre 1986 a Canmore (3°).

In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (3° nell'individuale), Albertville 1992 (6° nell'individuale, 9° nella gara a squadre) e Lillehammer 1994 (12° nell'individuale, 4° nella gara a squadre), e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.

Carriera da allenatore

Dal 1994 al 1998 lavorò come allenatore giovanile in Norvegia, guidando anche la nazionale juniores di combinata nordica; dal 1998 al 2002 è stato allenatore capo della squadra di combinata della nazionale estone[1].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

  • 2 medaglie:
    • 1 oro (gara a squadre a Randa/Täsch/Zermatt 1985)
    • 1 bronzo (gara a squadre a Trondheim 1984)

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 1990
  • 11 podi (tutti individuali):
    • 6 secondi posti
    • 5 terzi posti

Campionati sovietici

  • 2 medaglie[1]:
    • 2 bronzi (nel 1985; nel 1989)

Campionati estoni

  • 4 medaglie[1]:
    • 4 ori (individuale di salto con gli sci nel 1981; individuale di salto con gli sci nel 1984; gara a squadre di combinata nordica nel 1985; individuale di combinata nordica nel 1993)

Note

  1. ^ a b c d e Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allar Levandi

Collegamenti esterni

  • (EN) Allar Levandi (sci di fondo), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Allar Levandi (combinata nordica), su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Allar Levandi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Allar Levandi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Allar Levandi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ET) Allar Levandi, su Eesti spordi biograafiline leksikon. Modifica su Wikidata
  • (ET) Scheda sul sito della Federazione sciistica dell'Estonia, su suusaliit.ee. URL consultato il 13 giugno 2012.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 60823940 · ISNI (EN) 0000 0000 3174 4572 · LCCN (EN) n97012022 · GND (DE) 1113127848
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali