Alphonse de Candolle

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Alphonse de Candolle

Alphonse Louis Pierre Pyrame de Candolle (Parigi, 28 ottobre 1806 – Ginevra, 4 aprile 1893) è stato un botanico svizzero.

Stemma della famiglia Caldora o de Candolle

Biografia

Figlio del botanico svizzero Augustin Pyrame de Candolle e di Anne-Françoise-Robertine Torras, inizialmente si dedicò a studi giuridici. Li abbandonò presto per rivolgersi alla botanica, come il padre. Prese, infatti, il suo posto di professore di storia naturale presso l'Università di Ginevra e di direttore dell'orto botanico di Ginevra.

Il 13 dicembre 1846 divenne socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino[1].

Collaborò con il padre alla realizzazione dell'opera Prodromus systematis naturalis.

Studiò l'origine delle piante coltivate e l'importanza dei fattori ambientali sullo sviluppo degli organismi viventi; si dedicò inoltre alla stesura delle norme internazionali di nomenclatura botanica.

Fra le sue opere si annoverano: Histoire des sciences et des savants depuis deux siècles (1872), Origines des plantes cultivées (1883), Monographie des Campanulées, Introduction à l'étude de la botanique e la sua opera più importante Géographie botanique raisonnée.

Tomba di Alphonse de Candolle nel cimitero di Chêne-Bougeries

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Abraham de Candolle Pyramus de Candolle  
 
Charlotte Bonnet  
Augustin de Candolle  
Michée Bernardin Denis Bernardin  
 
Judith Coudougnan  
Augustin Pyrame de Candolle  
Jacques Brière ?  
 
?  
Louise-Éléonore Brière  
Sara Le Fort ?  
 
?  
Alphonse Louis Pierre Pyrame de Candolle  
? ?  
 
?  
Pierre Torras  
? ?  
 
?  
Anne-Françoise-Robertine Torras  
? ?  
 
?  
Anne-Jeanne-Louise Gardelle  
? ?  
 
?  
 
A.DC. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Alphonse de Candolle.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.

Note

Bibliografia

  • Alphonse de Candolle, in Enciclopedia Motta, Federico Motta Editore.
  • (FR) Jacques Augustin Galiffe, John-Barthélemy-Gaifre Galiffe, Eugène Ritter, Louis Dufour-Vernes e Aymon Gali, Notices genealogiques sur les familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'a nos jours, Ginevra, J. Barbezat, 1830.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Alphonse de Candolle
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Alphonse de Candolle
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alphonse de Candolle
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Alphonse de Candolle

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Alphonse de Candolle, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alphonse Pyrame de Candolle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alphonse de Candolle, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Alphonse de Candolle, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Alphonse de Candolle, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Alphonse de Candolle, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Alphonse de Candolle, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Alphonse de Candolle, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Alphonse de Candolle, su myristica.it (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2005).
  • Opere digitalizzate di Alphonse de Candolle, su botanicus.org (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9858639 · ISNI (EN) 0000 0001 0868 5057 · CERL cnp01436231 · LCCN (EN) n80139489 · GND (DE) 118518798 · BNE (ES) XX1228223 (data) · BNF (FR) cb120151484 (data) · J9U (ENHE) 987007278477305171 · NDL (ENJA) 00520529 · CONOR.SI (SL) 212562275
  Portale Biografie
  Portale Botanica