Amaro del Carabiniere

Abbozzo bevande alcoliche
Questa voce sull'argomento bevande alcoliche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento bevande alcoliche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Amaro del Carabiniere
CategoriaBevanda alcolica
TipoAmaro
MarcaSassano & Pagani
Anno di creazione1978
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Amaro del Carabiniere è un liquore realizzato con 63 erbe di qualità dalla Sassano & Pagani, a Milano.

Storia

L'ispirazione per l'Amaro del Carabiniere deriva da alcuni liquori dedicati a forze armate straniere, conosciuti da Michele Sassano nel 1946. Dopo anni di esperienza nel laboratorio Campari a Milano, Sassano imparò la produzione del liquore e preparò una ricetta da dedicare ai Carabinieri. Il comandante della caserma di Milano gliene concesse la licenza nel settembre 1978, così dal Natale di quell'anno fu distribuito in regalo a numerosi carabinieri di oltre 270 caserme in Italia. Da allora la Sassano & Pagani è arrivata a produrre anche altri liquori, come grappe o limoncelli, ma le bottiglie di amaro vengono vendute solo nelle caserme o ai carabinieri che ne fanno richiesta.[1]

Si dice che anche Richard Nixon abbia chiesto una bottiglia di Amaro del Carabiniere.[2]

Note

  1. ^ «Ecco come preparo l'amaro dei carabinieri», in Il Giornale, 31 gennaio 2009.
  2. ^ L’Amaro del Carabiniere, l’Amaro 18 e gli altri alcolici della nostra infanzia, su dailybest.it, 14 marzo 2017.
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici