Ambrogio Minoja

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ambrogio Minoja, incisione di Luigi Rados

Ambrogio Minoja (Ospedaletto Lodigiano, 22 ottobre 1752 – Milano, 2 agosto 1825) è stato un compositore e clavicembalista italiano.

Biografia

Studiò inizialmente a Lodi, quindi si trasferì a Napoli per seguire gli insegnamenti di Nicola Sala. Tornato in Lombardia, si stabilì a Milano, dove suonò nell'orchestra del Teatro alla Scala come cembalista, dal 1781 al 1801.

Nel 1814 fu nominato Censore (Direttore) del Conservatorio di Milano, carica che ricoprì sino al 1824.

Opere

Compose due opere liriche: il Tito nelle Gallie e L'Olimpiade, nonché molti brani di musica sacra e di musica da camera.

Nel 1812 diede alle stampe il trattatello Lettere sopra il canto (Luigi Mussi editore), dedicato a Bonifazio Asioli; opera che, tre anni dopo, apparve anche in lingua tedesca.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ambrogio Minoja

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 89502255 · ISNI (EN) 0000 0000 6227 1472 · SBN INTV029178 · CERL cnp00439757 · Europeana agent/base/70864 · LCCN (EN) nb2001078802 · GND (DE) 121679160 · BNF (FR) cb14801512q (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica