American International Building

Abbozzo
Questa voce sull'argomento grattacieli di Manhattan è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
American International
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federatoNew York
LocalitàNew York
Indirizzo70 Pine Street
Coordinate40°42′21.96″N 74°00′30.6″W40°42′21.96″N, 74°00′30.6″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1932
Stiledéco
Altezza
Piani66
Ascensori18
Realizzazione
ArchitettoClinton and Russell
CommittenteCities Service Company
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'American International Building è un edificio di 66 piani con 290 metri di altezza, situato a Lower Manhattan, New York[2].

Descrizione

È stato il più alto edificio nel centro di Manhattan, fino al 1970, quando è stato completato il World Trade Center.[3] Dopo l'11 settembre 2001 ha riacquistato lo status del più alto edificio della parte più bassa di Manhattan fino al completamento del One World Trade Center. È attualmente il dodicesimo grattacielo più alto di New York ed è inoltre il quattordicesimo edificio più alto negli Stati Uniti.[4]

L'edificio è spesso noto come American International. Era precedentemente di proprietà della Cities Service Company; Cities Service mise in vendita l'edificio all'American International Group (AIG), che ne è ancora il proprietario insieme ad altre compagnie come la Citigroup, che hanno però meno uffici a disposizione.

L'edificio dispone di una piattaforma aperta con un bicchiere racchiuso sopra l'osservatorio al 66º piano, che offre la migliore vista di Manhattan. Questo osservatorio è oggi aperto solo ai dirigenti e dipendenti di AIG, a differenza di qualche anno fa quando era aperto anche ai visitatori. L'indirizzo ufficiale dell'American International è 70 Pine Street, New York, NY 10270.

Note

  1. ^ The American International Building (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2002), Art Deco Era, part 3, New York Scrapers, greatgridlock.net.
  2. ^ Yankopolus, Jennifer Evans e Cramer, James A., Almanac of Architecture & Design 2006 (Almanac of Architecture and Design), Greenway Communication, 2005, p. 368, ISBN 0-9755654-2-7.
  3. ^ Wolfe, Gerard R., New York, 15 walking tours: an architectural guide to the metropolis, New York, McGraw-Hill, 2003, p. 56, ISBN 0-07-141185-2.
  4. ^ "70 Pine Street", su skyscrapercenter.com. URL consultato il 13 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su American International Building

Collegamenti esterni

  • (EN) American International Building, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (EN) American International Building, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  • (EN) American International Building, su Skyscraper Center. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316746568 · GND (DE) 4688904-8
  Portale Architettura
  Portale New York
  Portale Stati Uniti d'America