Andrėj Rybakoŭ

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sollevatori bielorussi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Andrėj Rybakoŭ
NazionalitàBandiera della Bielorussia Bielorussia
Sollevamento pesi
Categoria85 kg
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 2 0 0
Europei 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrėj Rybakoŭ (in bielorusso Андрэй Рыбакоў?; Mahilëŭ, 4 marzo 1982) è un sollevatore bielorusso. Ha vinto la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Atene 2004 nella categoria 85 chilogrammi. Alle Olimpiadi di Pechino 2008 aveva vinto la medaglia d'argento nella categoria 85 chilogrammi ma gli è stata revocata poiché risultato positivo a un controllo antidoping[1] effettuato nel 2016 su un campione biologico prelevato durante la competizione a cinque cerchi. Le rianalisi, infatti, hanno rilevato come avesse fatto uso di sostanze proibite dal regolamento come l'oral turinabol e lo stanozolol.[2] La sua medaglia è quindi stata attribuita all'armeno Tigran Martirosyan, originariamente giunto terzo in gara.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

  • 2 medaglie:
    • 2 ori (85 kg a Santo Domingo 2006, 85 kg a Chiang Mai 2007).

Europei

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (85 kg a Władysławowo 2006).

Note

  1. ^ (EN) 9 Olympians, including 6 medallists, caught for Beijing doping, in CBC, 26 ottobre 2016. URL consultato il 4 settembre 2018.
  2. ^ Public disclosures

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrei Rybakou

Collegamenti esterni

  • (DE) Andrėj Rybakoŭ, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Andrėj Rybakoŭ, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrėj Rybakoŭ, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrėj Rybakoŭ, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport