Anna Davidovna Abamelik-Lazareva

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Principessa Anna Davidovna Abamelik-Lazareva, di Aleksandr Pavlovič Brjullov, 1835-1838.

Anna Davidovna Abamelik-Lazareva, (in russo: Анна Давыдовна Абамелек) (San Pietroburgo, 15 aprile 1814 – San Pietroburgo, 25 novembre 1889), è stata una traduttrice e poetessa russa.

Biografia

Era figlia del generale David Semënovič Abamelek (1774-1833), di origine armena[1], e di sua moglie, Marfa Ioakimovna Lazareva (1788-1844). Ricevette un'ottima educazione privata. Parlava correttamente inglese, francese, tedesco e greco.

Il 20 aprile 1832, Nicola I, con un decreto, la nominò damigella d'onore dell'Imperatrice.

Matrimonio

Sposò, il 10 novembre 1835, il governatore di Kazan', Iraklij Baratynskij (1802-1859), fratello del poeta russo Evgenij Baratynskij. Mentre suo marito si dedicava alla sua carriera militare, Anna si dedicò alla traduzione in francese delle opere di Puškin, Lermontov, Tjutčev, Nekrasov e in russo delle opere di Goethe, Heine e Byron.

Circa la sua bellezza, intelligenza e talento, Sergej Glinka, Semën Rajič e Ivan Kozlov scrissero di lei nel 1839: "Pura bellezza orientale, occhi neri e ciglia di seta che ricordano gli ideali di Byron"[2].

I coniugi durante i primi anni di matrimonio vissero a San Pietroburgo. Dal 1842 vissero a Jaroslavl', dove Iraklij Baratynskij era Governatore Generale. Nel 1846 si trasferirono a Kazan', dove Anna si occupò di tutte le istituzioni accademiche ed educative della città. Il suo salone musicale e letterario era il luogo di incontro di tutti gli intellettuali locali, tra cui Nikolaj Lobačevskij, Lev Tolstoj e Milij Balakirev.

Morte

Nel 1859 rimase vedova. Non avendo figli, passò tutto il suo tempo dedicandolo alla carità. Durante la guerra di Crimea, si impegnò attivamente nella raccolta di donazioni per i feriti.

Morì il 25 novembre 1889 a San Pietroburgo e fu sepolta accanto al marito.

Onorificenze

Note

  1. ^ Aleksandr Makarovich Khudobashev «Obozrienie Armenii» p 404; 1853
  2. ^ F. Gagern. Diario di un viaggio in Russia, nel 1839 // Russia nella prima metà del XIX secolo attraverso gli occhi degli stranieri. - San Pietroburgo, 1991 -. S. 679

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Davidovna Abamelik-Lazareva
Controllo di autoritàVIAF (EN) 105144648433852965706 · CERL cnp02141078 · GND (DE) 1089164076
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie