Antonio Mezzanotte

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Antonio Mezzanotte (Perugia, 15 maggio 1786 – Perugia, 10 settembre 1857[1]) è stato un letterato e scrittore italiano.

Biografia

Antonio Mezzanotte, professore di lettere greche presso l'Università degli Studi di Perugia, viene ricordato per essere stato un amico del poeta Vincenzo Monti famoso traduttore dell'Iliade omerica ed esponente del Neoclassicismo, e per la sua decisa avversione verso la poesia romantica. Fra i suoi scritti si ricordano vari sermoni, versi di contenuto religioso, una Cantica sopra il giudizio finale di Michelangelo (1824). Da rilevare il poemetto intitolato La Eliofila, ispirato ad un fatto di cronaca del tempo (1842). Pure sono di grande valore le sue traduzioni di autori antichi, come Pindaro.

Note

  1. ^ Così riporta Valerio Corvisieri nel Dizionario Biografico degli Italiani: "In pensione dal 1854, il M[ezzanotte] morì a Perugia il 10 sett. 1857". Egidio Bellorini nel 1934 sulla Enciclopedia Italiana scriveva: "visse in patria fino alla morte, avvenuta nel 1852"

Bibliografia

  • Egidio Bellorini, «MEZZANOTTE, Antonio» la voce nella Enciclopedia Italiana, Volume 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
  • Valerio Corvisieri, Antonio Mezzanotte, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 74, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Antonio Mezzanotte

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 61898305 · ISNI (EN) 0000 0000 8141 6104 · SBN RAVV075278 · BAV 495/26191 · CERL cnp01196706 · LCCN (EN) nr94016459 · GND (DE) 13907158X
  Portale Biografie
  Portale Letteratura