Apostrofe

Disambiguazione – Se stai cercando il segno di interpunzione, vedi Apostrofo.

L'apostrofe (sostantivo femminile dal greco apostrophé, da apostréphein, «volgere indietro») è una figura retorica e si ha quando un personaggio o la voce narrante si rivolge a un uditore ideale diverso da quello reale al fine di persuadere meglio quest'ultimo. Olivier Reboul, nella sua Introduzione alla retorica, la include fra le figure di pensiero[1].

L'apostrofe rappresenta uno strumento, alla pari della exclamatio, per evidenziare situazioni patetiche e manifestare sentimenti di dolore e indignazione.

Nell'oratoria classica veniva utilizzata quando l'oratore non si rivolgeva più al giudice ma direttamente all'avversario, per alzare l'interesse della causa che stava discutendo.[2]

Anche in poesia trova ampio utilizzo. Celebre fu la apòstrofe eseguita da Rolando in punto di morte alla spada Durendala (o Durlindana), all'interno dell'opera Chanson de Roland.

Etimologia

Il termine italiano apòstrofe deriva dal latino apŏstrophe(n), apostrŏpha, apostrŏphe, a sua volta derivante dalla lingua greca antica e dal relativo contesto culturale nel quale è stato coniato ed impiegato. Nello specifico essa è derivata da ἀποστροϕή (apostrophẽ) tradotto in deviazione, derivato di ἀποστρέϕω (stréphõ) tradotto in volgere altrove[3] composti a loro volta da apò (giù) e stréphõ (volgo).

Esempi celebri

Nell'Odissea Omero si rivolge al porcaio Eumeo, introducendo la sua risposta a una domanda di Odisseo in questo modo:

(EL)

«Τὸν δὲ μέγ᾽ὀχθήσας προσέφης, Εὔμαιε συβῶτα»

(IT)

«Ma tu, molto irato, porcaio Eumeo, gli dicesti:»

(Omero, Odissea, Libro Quindicesimo, 325)

«Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande che per mare e per terra batti l'ali, e per lo 'nferno tuo nome si spande!»

(Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI)

«Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!»

(Dante Alighieri, La Divina Commedia, Purgatorio, Canto VI)

Note

  1. ^ Olivier Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, 1996, p. 146
  2. ^ "Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. I, pag.294
  3. ^ Apostrofe, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

  • Figura retorica
  • Invettiva
  • Divina Commedia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «apostrofe»
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85006062 · J9U (ENHE) 987007294030805171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica