Après Mein Kampf mes crimes

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film di guerra e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Après Mein Kampf mes crimes
una scena del film
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1940
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, guerra
RegiaAlexandre Ryder
SceneggiaturaJosé Lacaze
ProduttoreJacques Haïk
Produttore esecutivoAndré Dugès
Casa di produzioneLes Films Cristal, Regent
FotografiaGeo Blanc
MontaggioHenriette Wurtzer
MusicheWladyslaw Eiger
Interpreti e personaggi
  • Roger Karl: colonnello
  • Line Noro: Frieda
  • Pierre Labry: Ernst Roehm
  • Alexandre Mihalesco: Il sarto
  • Sandra Milovanoff: Signora Schleicher
  • Jean Heuzé: Il capitano austriaco
  • Nicolas Amato: Il sottotenente
  • Georges Fronval: Adolf Hitler
  • Dalmaïs: Engelbert Dollfuss
  • Jacques Henley: Generale Kurt von Schleicher
  • Albert Monys: Adolf Hitler giovane
  • André Valmy: Ernst
  • Fernand Bellan:
  • Simone Bourday:
  • Alain Cuny: Marinus van der Lubbe
  • Marfa d'Hervilly:
  • Guy Denancy:
  • Philippe Hersent:
  • Jacqueline Noel:
  • Ketty Pierson:
  • Janine Viénot:

Après Mein Kampf mes crimes è un film del 1940 diretto da Alexandre Ryder.

Trama

Film-documentario sul potere da parte dei nazisti, proprio quando la Francia ha dichiarato guerra alla Germania (3 settembre 1939). Alternato da documenti originali e ricostruzioni interpretate da attori.

Produzione

Il film è uscito in Francia nel 1940, prima dell'invasione tedesca. Fu riportato in Belgio nel 1945, dopo la Liberazione, con l'aggiunta di immagini di campi di sterminio[1]

Note

  1. ^ Alain Riou, Le Drôle de film, dans TéléObs, 30 octobre 2008.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema