Arco di Trionfo (Parigi)

Arco di Trionfo
L'Arco di Trionfo nella piazza Charles de Gaulle di Parigi.
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
LocalitàParigi
IndirizzoPlace Charles-de-Gaulle (anticamente Place de l'Étoile)
Coordinate48°52′26″N 2°17′42″E48°52′26″N, 2°17′42″E
Informazioni generali
Condizionicompletato
Costruzione1806 - 1836
Inaugurazione29 luglio 1836
Stileneoclassico
Usomonumento
Realizzazione
ArchitettoJean Chalgrin
Proprietariocittà di Parigi
CommittenteNapoleone Bonaparte
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Arco di Trionfo è un importante monumento di Parigi. Si trova alla fine del viale dei Campi Elisi, al centro di piazza Charles de Gaulle, anticamente chiamata piazza della Stella (in francese place de l'Étoile). Il monumento fu voluto da Napoleone Bonaparte per celebrare la vittoria nella battaglia di Austerlitz.

Storia

Progetto di Jean Chalgrin.

Napoleone Bonaparte, dopo la battaglia di Austerlitz, disse ai soldati che con lui avevano combattuto: "si tornerà alle vostre case solo sotto archi di trionfo" ed infatti un famoso decreto imperiale datato 18 febbraio 1806 ordinò la costruzione di un arco trionfale dedicato appunto alle vittorie conseguite dall'esercito francese. Nell'intento dell'imperatore, la realizzazione dell'arco era il punto di partenza per un grande viale che avrebbe congiunto il Louvre alla Piazza della Bastiglia.

Per la progettazione del monumento, l'architetto Jean Chalgrin entrò in concorrenza con il collega Jean-Arnaud Raymond, al punto che tra i due non fu possibile una collaborazione. Il ministero quindi scelse solo Chalgrin per la realizzazione del monumento, e la prima pietra venne posta il 15 agosto 1806, ma le sole fondamenta richiesero due anni di lavoro e nel 1810 i quattro pilastri erano ancora alti appena un metro. In occasione del suo matrimonio con l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria, l'imperatore volle che lo stesso Chalgrin costruisse un modello in scala con stucchi e tele dipinte per ricreare così il progetto definitivo, intenzionato a mostrare alla consorte la grandiosità dell'opera da lui voluta. L'architetto morì improvvisamente nel 1811, seguito otto giorni dopo dal suo collega Raymond.

Tra le prime sconfitte napoleoniche (Campagna di Russia del 1812), e gli eventi del 1814, la costruzione dell'arco di trionfo venne ripresa e interrotta due volte, per poi venire addirittura abbandonata sotto la Restaurazione: Luigi XVIII infatti non riprese i lavori che nel 1824, anno della sua morte, con gli architetti Louis-Robert Goust, Jean-Nicolas Huyot e poi Louis-Étienne Héricart de Thury. Nel 1830 Luigi Filippo decise di riprendere l'idea iniziale di Napoleone, ma con un nuovo spirito di riconciliazione, attribuendo allo stesso monumento la celebrazione di tutti coloro che combatterono per la Francia tra il 1792 ed il 1815, che fossero rivoluzionari, monarchici o imperiali.

L'arco di trionfo è stato classificato tra i monumenti storici della Francia dal 6 febbraio 1896.

Un simbolo storico

L'Arco di Trionfo di Parigi.
La tomba del Milite Ignoto e la fiamma perenne della memoria alla base dell'Arco di Trionfo di Parigi.

L'Arco di Trionfo si ispira all'Arco di Tito nel Foro Romano a Roma. Il monumento ha un'altezza di 50 metri, una larghezza di 45 e una profondità di 22 metri, e ciò ne fa il secondo arco di trionfo in ordine di grandezza, dopo quello costruito in Corea del Nord nel 1982 in occasione del settantesimo compleanno di Kim Il-sung. Le pareti interne dell'arco espongono i nomi di 660 generali francesi; alcuni di questi nomi sono sottolineati per indicare che morirono in battaglia.

Alla base dell'arco di Trionfo, venne posta nel 1920 la tomba del Milite Ignoto e una fiamma perenne, in memoria dei morti della prima guerra mondiale mai identificati. Dal 1945 in poi, la tomba è stata dedicata anche alla memoria dei morti della seconda guerra mondiale. Ogni 11 novembre viene eseguita una cerimonia ufficiale, anniversario dell'armistizio del 1918 tra Francia e Germania.

Alla base di ognuna delle colonne dell'arco vi è una scultura allegorica: Il Trionfo del 1810 di Jean-Pierre Cortot, La Resistenza e La Pace entrambe di Antoine Étex e La partenza dei volontari del 1792 comunemente chiamata La Marseillaise di François Rude.

Ogni sera alle 18:30 i membri dell'Associazione dei Combattenti o delle Vittime di Guerra ravvivano la fiamma. Questo accade fin dal 1923, anno dell'accensione, e anche il 14 giugno del 1940, giorno in cui l'armata tedesca entrò a Parigi e sfilò in Place de l'Étoile, alcuni ufficiali autorizzarono l'operazione. L'associazione "La Flamme sous l'Arc de Triomphe", che raggruppa 41 membri di tutte le nazionalità, organizza la cerimonia per accogliere le associazioni che, a loro volta, vengono a ravvivare la fiamma della memoria.

Il Tour de France, dal 1975, si conclude sotto l'arco di trionfo.

I rilievi e le sculture

  • I quattro altorilievi più importanti rappresentano:
    • La partenza dei volontari del 1792 (detta anche La Marsigliese), di François Rude. Questo altorilievo rappresenta l'assemblamento di tutti i francesi per difendere la nazione in armi. L'insieme dei soldati rappresentati raduna tutti i combattenti insieme: rivoluzionari, bonapartisti e realisti, giovani e vecchi. Davanti a tutti sta la Vittoria che li guida;[1]
    • Il trionfo del 1810, di Jean-Pierre Cortot;
    • La resistenza del 1814, di Antoine Étex;
    • La pace del 1815, di Antoine Étex.
  • L'attico è ornato da 30 scudi con gladi. Sotto gli scudi sono incisi i nomi delle grandi battaglie della rivoluzione e dell'impero:
Valmy, Jemappes, Fleurus, Montenotte, Lodi, Castiglione, Rivoli, Arcole, Piramidi, Abukir, Alkmaer, Zurigo, Heliopolis, Marengo, Hohenlinden, Ulma, Austerlitz, Jena, Friedland, Somosierra, Essling, Wagram, Moskova, Lützen, Bautzen, Dresda, Hanau, Montmirail, Montereau e Ligny.
Nomi delle battaglie incise sotto gli scudi (notare i dettagli calligrafici d'epoca).
  • Figura allegorica.
    Figura allegorica.
  • Figura allegorica.
    Figura allegorica.
  • Figura allegorica.
    Figura allegorica.
  • Figura allegorica.
    Figura allegorica.
  • Sulle facce interiori dei pilasti delle grandi arcate, sono incisi i nomi delle grandi battaglie della rivoluzione e dell'impero.
Nomi delle battaglie incise sulle grandi arcate (si notino i separatori decorati).
  • Figura allegorica rappresentante la fanteria.
    Figura allegorica rappresentante la fanteria.
  • Figura allegorica rappresentante la cavalleria.
    Figura allegorica rappresentante la cavalleria.
  • Figura allegorica rappresentante l'artiglieria.
    Figura allegorica rappresentante l'artiglieria.
  • Figura allegorica rappresentante la marina.
    Figura allegorica rappresentante la marina.
  • Sulle facciate interne delle piccole arcate sono incisi i nomi delle personalità di rilievo della rivoluzione e dell'impero. I nomi dei morti in combattimento sono sottolineati.
  • Pilastro nord.
    Pilastro nord.
  • Pilastro est.
    Pilastro est.
  • Pilastro sud.
    Pilastro sud.
  • Pilastro ovest.
    Pilastro ovest.
  • Attributi della vittoria del pilastro nord.
    Attributi della vittoria del pilastro nord.
  • Attributi della vittoria del pilastro est.
    Attributi della vittoria del pilastro est.
  • Attributi della vittoria del pilastro sud.
    Attributi della vittoria del pilastro sud.
  • Attributi della vittoria del pilastro ovest.
    Attributi della vittoria del pilastro ovest.
  • Sotto l'arco si trova la tomba del Milite Ignoto francese con l'iscrizione: "Ici repose un soldat français mort pour la Patrie, 1914 - 1918".
  • La tomba del Milite Ignoto, di giorno.
    La tomba del Milite Ignoto, di giorno.
  • La tomba del Milite Ignoto, di notte.
    La tomba del Milite Ignoto, di notte.
  • Il monumento è circondato da cento colonnine di granito che simbolizzano i Cento giorni.
  • Il monumento è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:30.[2]

Galleria cronologica

  • 2 aprile 1810: l'arco di trionfo in legno costruito in occasione dell'ingresso a Parigi di Napoleone e Maria Luisa.
    2 aprile 1810: l'arco di trionfo in legno costruito in occasione dell'ingresso a Parigi di Napoleone e Maria Luisa.
  • 15 dicembre 1840: le ceneri di Napoleone ritornano a Parigi dall'Isola di Sant'Elena, qui il carro funebre mentre passa sotto l'Arc de Triomphe.
    15 dicembre 1840: le ceneri di Napoleone ritornano a Parigi dall'Isola di Sant'Elena, qui il carro funebre mentre passa sotto l'Arc de Triomphe.
  • 1º marzo 1871: Helmuth Karl Bernhard von Moltke e von Bismarck con le loro truppe dopo l'assedio di Parigi.
    1º marzo 1871: Helmuth Karl Bernhard von Moltke e von Bismarck con le loro truppe dopo l'assedio di Parigi.
  • 31 maggio 1885: funerali di stato di Victor Hugo.
    31 maggio 1885: funerali di stato di Victor Hugo.
  • 14 luglio 1919: truppe greche in sfilata a parigi presso l'arco di trionfo in festeggiamento alla vittoria della prima guerra mondiale.
    14 luglio 1919: truppe greche in sfilata a parigi presso l'arco di trionfo in festeggiamento alla vittoria della prima guerra mondiale.
  • 7 agosto 1919: Charles Godefroy vola traverso l'arco di trionfo.
    7 agosto 1919: Charles Godefroy vola traverso l'arco di trionfo.
  • 1921: veduta aerea di Parigi, centrata sull'arco di trionfo.
    1921: veduta aerea di Parigi, centrata sull'arco di trionfo.
  • 14 giugno 1940: truppe tedesche in sfilata appena dopo l'occupazione tedesca di Parigi.
    14 giugno 1940: truppe tedesche in sfilata appena dopo l'occupazione tedesca di Parigi.
  • 24 agosto 1944: truppe francesi della France libre in sfilata dopo la liberazione di Parigi.
    24 agosto 1944: truppe francesi della France libre in sfilata dopo la liberazione di Parigi.
  • 14 agosto 2009: l'arco di trionfo visto dalla Torre Eiffel.
    14 agosto 2009: l'arco di trionfo visto dalla Torre Eiffel.
  • 12 giugno 2015: l'arco di trionfo visto dalla Terrazza Publicis.
    12 giugno 2015: l'arco di trionfo visto dalla Terrazza Publicis.
  • 14 luglio 2017: parata militare durante la festa nazionale francese.
    14 luglio 2017: parata militare durante la festa nazionale francese.

Note

  1. ^ Le départ des Volontaires en 1792, su identitenational.canalblog.com. URL consultato il 15 aprile 2012.
  2. ^ Arc De Triomphe, su zaubee.com. URL consultato il 12 febbraio 2023 (archiviato il 12 febbraio 2023).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Arco di Trionfo
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arco di Trionfo

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su paris-arc-de-triomphe.fr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lorraine Murray, Arc de Triomphe, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Arco di Trionfo, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  • Una veduta satellitare dell'Arco di Trionfo, su maps.google.com.
  • L'arco di trionfo, su torreeiffel.org. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 136504168 · LCCN (EN) sh93005686 · GND (DE) 4605782-1 · J9U (ENHE) 987007534637605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002018100
  Portale Architettura
  Portale Francia
  Portale Grande Guerra
  Portale Parigi
  Portale Seconda guerra mondiale