Aristeo il Vecchio

Aristeo il Vecchio (in greco: ᾿Αριστεύς) (370 a.C. – 300 a.C.) è stato un matematico greco antico.

Vita

I suoi studi si concentrarono sulle sezioni coniche. Anche se probabilmente più vecchio, fu contemporaneo di Euclide. Non sappiamo nulla della sua vita eccetto il fatto che il matematico Pappo di Alessandria si riferiva a lui chiamandolo Aristeo il Vecchio, la qual cosa significa che, presumibilmente, Pappo doveva essere a conoscenza dell'esistenza di un altro matematico chiamato Aristeo.

Opere

Pappo diede grande credito ad Aristeo per un suo lavoro intitolato Cinque libri riguardanti i luoghi solidi[1], andato perduto. Inoltre, Aristeo potrebbe essere l'autore dell'opera Riguardo al confronto dei cinque solidi regolari, anch'essa perduta, che conosciamo grazie a un riferimento del matematico greco Ipsicle.

Note

  1. ^ Michel Chasles, Aperçu historique sur l'origine et le développement des méthodes en Géométrie, 1989, Jacques Gabay, Parigi, pag. 7 ISBN 2-87647-057-8

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Aristeo il Vecchio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aristeo il Vecchio

Collegamenti esterni

  • (EN) Aristeo il Vecchio, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 398542 · CERL cnp00283524 · GND (DE) 102381321
  Portale Biografie
  Portale Matematica