Associazione Calcio Reggiana 1998-1999

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
AC Reggiana
Stagione 1998-1999
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Franco Varrella[1], poi
Bandiera dell'Italia Attilio Perotti[2], poi
Bandiera dell'Italia Franco Varrella[3], poi
Bandiera dell'Italia Fabiano Speggiorin &
Bandiera dell'Italia Angelo Gregucci[4]
PresidenteBandiera dell'Italia Luciano Ferrarini
Serie B17º (in Serie C1)
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Cappellacci (32)
Totale: Cappellacci (34)
Miglior marcatoreCampionato: Margiotta (10)
StadioStadio Giglio
Abbonati2 720
Maggior numero di spettatori8 602 vs Napoli
(27 settembre 1998)
Media spettatori4 898
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti della Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Stagione

La stagione 1998-1999 viene indicata come quella del rilancio dalla società granata che, per riscattare il mancato obiettivo della promozione l'anno prima, apporta una vera e propria rivoluzione nell'organico della squadra. Con il ritorno di Armando Pantanelli dal prestito alla Fidelis Andria, il portiere Gianluca Berti viene ceduto al Ravenna, in difesa si punta principalmente sui giovani: vengono ingaggiati Alessandro Parisi e Jero Shakpoke, mentre sono confermati il ventenne Danilo Zini e Giovanni Orfei. Sul fronte cessioni, tra gli altri salutano la squadra gli esperti Filippo Galli, Gabriele Grossi e Giordano Caini. A centrocampo gli arrivi principali sono gli esperti Roberto Cappellacci (dalla Fidelis Andria) e Edvard Lasota (ceco proveniente dallo Slavia Praga), che fanno fronte alle principali partenze di Pietro Parente (al Torino) e Antonio Marasco (al Verona). Grande rivoluzione anche in attacco: ceduti il russo Igor Simutenkov al Bologna e il miglior marcatore della stagione precedente Giacomo Banchelli all'Atalanta, la società si affida all'esperienza di Maurizio Neri (acquistato dal Brescia) e di Stefano Guidoni (proveniente dal Perugia), completando il reparto con gli acquisti di Mario Lemme e Dario Morello. La panchina granata è affidata di nuovo a Franco Varrella.

La Reggiana parte con l'obiettivo della promozione in Serie A, ma le prime due partite di campionato contro Ternana e Cremonese, due neopromosse, finiscono con dei deludenti pareggi. I tifosi già mugugnano, ma alla terza giornata la Reggiana, per il quarto anno consecutivo, va ad espugnare il Bentegodi, battendo con un roboante 5-2 il Verona (poi vincitore del campionato) grazie principalmente all'ottima vena di Stefano Guidoni, autore di una tripletta. La vittoria secca, contro una squadra ritenuta concorrente per la promozione, sembra confermare la bontà dell'organico, ma già dalla giornata successiva per i granata iniziano i problemi: sconfitta al Giglio dal Napoli e poi fuori casa dal Pescara, arriva il successo casalingo contro un'altra potenziale diretta concorrente, il Lecce (2-1 il risultato), ma la vittoria si rivela essere una acuto isolato. Nelle successive quattro partite la Reggiana ottiene solo due pareggi interni contro Monza e Chievo, avversari ritenuti inferiori, e incappa anche in una pesante sconfitta per 3-0 contro la Reggina. La società a questo punto decide di sollevare dall'incarico Franco Varrella (10 punti in 10 giornate il suo bottino) e chiama al suo posto il bresciano Attilio Perotti.

La situazione di classifica della squadra però peggiora progressivamente con il prosieguo del campionato: nelle successive 9 partite, che portano alla conclusione del girone di andata, la Reggiana ottiene solo una vittoria (un 3-0 alla Fidelis Andria con tripletta di Mario Lemme), e chiude la prima metà di stagione, fatta di soli 16 punti, con quattro sconfitte consecutive (tra le quali due scontri diretti per la salvezza contro Cosenza e Lucchese), che la fanno precipitare al penultimo posto in classifica davanti alla sola Cremonese.

Per cercare di raddrizzare la stagione, la società decide di apportare l'ennesima rivoluzione di organico. Viene perfezionato uno scambio di prestiti tra portieri con il Perugia, Pantanelli passa in Umbria e Angelo Pagotto arriva a Reggio Emilia. Per il centrocampo arrivano Georgi Nemsadze, Angelo Carbone, Riccardo Maspero e il giovane Riccardo Allegretti. Per quanto riguarda l'attacco, con Stefano Guidoni che era già stato ceduto al Verona in autunno, parte anche Mario Lemme (destinazione Monza), vengono invece ingaggiati Massimo Margiotta (che sarà il miglior marcatore granata a fine anno con 10 reti), Pierpaolo Bresciani e, infine, l'ex-capocannoniere di Serie A Igor Protti. I continui cambiamenti della rosa impedirono ai giocatori di trovare un affiatamento tra di loro e agli allenatori di trovare le giuste tattiche da mettere in pratica, contribuendo in maniera determinante ad aumentare le difficoltà della squadra, che seguitarono a palesarsi nonostante la presenza di diversi calciatori di buon livello. Alla fine della stagione i giocatori impiegati almeno per una partita saranno addirittura 38.

L'inizio del girone di ritorno mette la Reggiana di fronte a due sfide-salvezza importanti con Ternana e Cremonese, ma i granata non riusciranno ad andare oltre due pareggi (particolarmente acceso il 2-2 di Cremona, con l'arbitro duramente contestato dai padroni di casa). La Reggiana non riesce a riprendersi così la società decide di esonerare Perotti e di richiamare Franco Varrella dopo lo 0-2 subito in casa dal Pescara alla 24ª giornata. La seconda avventura del tecnico riminese vede il successo per 3-0 contro il Ravenna in casa, ma la giornata dopo a Monza, in una partita potenzialmente decisiva, una papera del portiere Angelo Pagotto consente ai brianzoli di vincere 1-0 inguaiando non poco i granata. Dopo sei partite in panchina e la sconfitta per 2-0 contro il Torino, Franco Varrella viene esonerato di nuovo, e la società affida la panchina all'esordiente Angelo Gregucci, coadiuvato da Fabiano Speggiorin.

È la mossa della disperazione, in quanto la Reggiana ha ormai accumulato un distacco quasi incolmabile nelle sole 8 partite che restano da giocare. I granata mancano la vittoria nella sfortunata sfida diretta contro il Cesena al Giglio (finisce 1-1), ma sette giorni dopo vincono ad Andria per 2-3 un altro scontro diretto per la salvezza. La botta forse decisiva alle speranze granata la dà il Genoa, che espugna il Giglio per 1-3 la settimana successiva, una sconfitta che compromette non poco la rincorsa alla 16ª posizione; segue poi uno 0-0 contro l'Atalanta. Ormai la retrocessione sembra solo questione di tempo: quando mancano solo 4 partite la Reggiana è penultima con 29 punti e ne ha 5 di distacco dalla Lucchese, 7 dal Cosenza, 9 dalla Fidelis Andria e dalla Ternana e addirittura 11 dal Cesena. Le ultime quattro partite sono un assalto disperato, la squadra sembra non voler accettare un verdetto che pare ormai scritto e batte nell'ordine Cosenza, Treviso e Brescia, rinviando la sentenza di retrocessione fino all'ultima giornata dove però non può più sottrarsi al suo destino: la Reggiana vince la sua quarta partita consecutiva, superando in casa la Lucchese, ma la contemporanea vittoria del Cosenza contro il già salvo Cesena sancisce la retrocessione dei granata in Serie C1 a soli tre anni dalla promozione in Serie A.

Divise e sponsor

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Armando Pantanelli[5]
1 Bandiera dell'Italia P Angelo Pagotto[6]
2 Bandiera dell'Italia D Roberto Cevoli
3 Bandiera dell'Italia C Paolo Ponzo
4 Bandiera dell'Italia C Antonio Marasco[5]
4 Bandiera dell'Italia C Claudio Grimaudo[5]
4 Bandiera dell'Italia C Angelo Carbone[6]
5 Bandiera dell'Italia C Gianluca Cherubini
6 Bandiera dell'Italia D Alessandro Parisi
7 Bandiera dell'Italia A Maurizio Neri
8 Bandiera dell'Italia C Roberto Cappellacci
9 Bandiera dell'Italia A Stefano Guidoni[5]
9 Bandiera dell'Italia A Igor Protti[6]
10 Bandiera dell'Italia A Pietro Capuccilli[5]
10 Bandiera dell'Italia D Marino D'Aloisio[5][6]
10 Bandiera dell'Italia C Riccardo Maspero[6]
11 Bandiera dell'Italia A Dario Morello
12 Bandiera dell'Italia P Davide Bagnacani
13 Bandiera dell'Italia C Stefano Citterio
14 Bandiera dell'Italia C Salvatore Sullo[5]
14 Bandiera dell'Italia A Sandro Andreolla
15 Bandiera della Nigeria D Jero Shakpoke[5]
16 Bandiera dell'Italia A Giacomo Paniccia
N. Ruolo Calciatore
17 Bandiera dell'Italia C Gianni Migliorini[5]
17 Bandiera dell'Italia D Paolo Mozzini
18 Bandiera dell'Italia A Mario Lemme[5][6]
18 Bandiera dell'Italia C Riccardo Allegretti[6]
19 Bandiera dell'Italia A Giovanni Di Somma[5]
19 Bandiera dell'Italia A Massimo Margiotta[6]
20 Bandiera dell'Italia C Giuliano Gentilini[5][6]
20 Bandiera del Gabon A Catilina Aubameyang
21 Bandiera dell'Italia D Christian Ottofaro[5]
21 Bandiera dell'Italia A Pierpaolo Bresciani[6]
22 Bandiera dell'Italia P Beniamino Abate
23 Bandiera dell'Italia C Alessandro Scarponi
24 Bandiera dell'Italia C Paolo Coppola[5]
24 Bandiera dell'Italia D Giovanni Orfei
25 Bandiera dell'Italia C Christian Cimarelli[5]
25 Bandiera della Georgia C Georgi Nemsadze[6]
26 Bandiera della Cecoslovacchia C Edvard Lasota[5]
26 Bandiera della Nigeria A Lucky Isibor[5][6]
26 Bandiera dell'Italia A Elvis Abbruscato
27 Bandiera dell'Italia D Danilo Zini
28 Bandiera dell'Italia C Dario Gozzi
29 Bandiera dell'Italia D Ivano Casanova

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Armando Pantanelli   Fidelis Andria Fine prestito
D Stefano Citterio   Varese Definitivo
D Marino D'Aloisio   Ravenna Definitivo
D Giuliano Gentilini   Bologna Definitivo
D Jero Shakpoke   Zagłębie Lubin Definitivo
D Alessandro Scarponi   Torino Prestito
D Paolo Mozzini   Cremonese Fine prestito
D Christian Ottofaro   Cittadella Prestito
D Alessandro Parisi   Palermo Definitivo
C Roberto Cappellacci   Fidelis Andria Definitivo
C Christian Cimarelli   Montevarchi Definitivo
C Edvard Lasota   Slavia Praga Definitivo
C Gianni Migliorini   Siena Definitivo
C Francesco Tudisco   Fidelis Andria Fine prestito
C Franz Carr   Bolton Fine prestito
A Stefano Guidoni   Perugia Definitivo
A Giovanni Di Somma   Palermo Prestito
A Mario Lemme   Fidelis Andria Definitivo
A Dario Morello   Genoa Definitivo
A Maurizio Neri   Brescia Definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Gianluca Berti   Ravenna Definitivo
D Filippo Galli   Brescia Definitivo
D Ciro Caruso   Pescara Definitivo
D Gabriele Grossi   Perugia Definitivo
D Giordano Caini   Piacenza Definitivo
D Fabio Caselli   Cremapergo Prestito
D Claudio Grimaudo   Atletico Catania Definitivo
C Franz Carr   West Bromwich Definitivo
C Antonio Marasco   Verona Definitivo
C Sebastiano Vecchiola   Ravenna Definitivo
C Nicolò Sciacca   Ravenna Definitivo
C Cristiano Zanetti   Fiorentina Fine prestito
C Francesco Tudisco   Fidelis Andria Definitivo
C Ivano Della Morte   Fidelis Andria Definitivo
C Paolo Coppola   Cremapergo Definitivo
C Luca Ariatti   Ascoli Prestito
C Pietro Parente   Torino Definitivo
C Alessio Pirri   Genoa Definitivo
A Johan Ragnell   Ljungskile Definitivo
A Igor Simutenkov   Bologna Definitivo
A Andrea Silenzi   Ravenna Definitivo
A Christian Araboni   Cremapergo Definitivo
A Giacomo Banchelli   Atalanta Definitivo

Sessioni autunnale e invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Angelo Pagotto   Perugia Prestito
C Riccardo Maspero   Perugia Prestito
C Riccardo Allegretti   Empoli Prestito
C Angelo Carbone   Atalanta Definitivo
C Georgi Nemsadze   Grasshoppers Definitivo
C Lucky Isibor   Dinamo Mosca Prestito
A Pierpaolo Bresciani   Venezia Definitivo
A Massimo Margiotta   Lecce Definitivo
A Igor Protti   Lazio Definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Armando Pantanelli   Perugia Prestito
D Giuliano Gentilini   Livorno Definitivo
D Marino D'Aloisio   Padova Prestito
D Christian Ottofaro   Cittadella Fine prestito
C Salvatore Sullo   Pescara Definitivo
C Christian Cimarelli   Lecce Definitivo
A Stefano Guidoni   Verona Definitivo
A Giovanni Di Somma   Cittadella Definitivo
A Mario Lemme   Monza Definitivo
A Massimo Minetti   Brescello Prestito

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1998-1999.

Girone di andata

Terni
6 settembre 1998
1ª giornata
Ternana  0 – 0  ReggianaStadio Libero Liberati
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)

Reggio Emilia
13 settembre 1998
2ª giornata
Reggiana  1 – 1  CremoneseStadio Giglio
Arbitro:  Cardella (Torre del Greco)
Sullo Gol 48’MarcatoriGol 68’ Manfredi

Verona
20 settembre 1998
3ª giornata[7]
Verona  2 – 5  ReggianaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
De Vitis Gol 62’
Manetti Gol 89’
MarcatoriGol 9’ Cimarelli
Gol 29’, Gol 53’, Gol 60’ Guidoni
Gol 37’ Sullo

Reggio Emilia
27 settembre 1998
4ª giornata
Reggiana  0 – 1  NapoliStadio Giglio
Arbitro:  Castellani (Verona)

Pescara
4 ottobre 1998
5ª giornata
Pescara  1 – 0  ReggianaStadio Adriatico
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Rachini Gol 20’Marcatori

Reggio Emilia
11 ottobre 1998
6ª giornata
Reggiana  2 – 1  LecceStadio Giglio
Arbitro:  Pirrone (Messina)
Neri Gol 79’ (rig.), Gol 86’MarcatoriGol 29’ Margiotta

Ravenna
18 ottobre 1998
7ª giornata
Ravenna  1 – 0  ReggianaStadio Bruno Benelli
Arbitro:  Pin (Conegliano)
Dell'Anno Gol 38’Marcatori

Reggio Emilia
1º novembre 1998
8ª giornata
Reggiana  1 – 1  MonzaStadio Giglio
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Neri Gol 51’ (rig.)MarcatoriGol 67’ (rig.) Masolini

Reggio Calabria
8 novembre 1998
9ª giornata
Reggina  3 – 0  ReggianaStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Sirotti (Forlì)
Artico Gol 31’ (rig.)
Pinciarelli Gol 63’
Tomic Gol 73’
Marcatori

Reggio Emilia
15 novembre 1998
10ª giornata
Reggiana  1 – 1  ChievoStadio Giglio
Arbitro:  Guiducci (Arezzo)
D'Aloisio Gol 54’MarcatoriGol 92’ M. Veronese

Reggio Emilia
22 novembre 1998
11ª giornata
Reggiana  1 – 1  TorinoStadio Giglio
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Cimarelli Gol 32’MarcatoriGol 86’ Artistico

Cesena
29 novembre 1998
12ª giornata
Cesena  2 – 0  ReggianaStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Branzoni (Pavia)
Comandini Gol 27’ (rig.), Gol 31’Marcatori

Reggio Emilia
6 dicembre 1998
13ª giornata
Reggiana  3 – 0  Fidelis AndriaStadio Giglio
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Lemme Gol 56’, Gol 73’
Protti Gol 60’ (rig.)
Marcatori

Genova
13 dicembre 1998
14ª giornata
Genoa  1 – 1  ReggianaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Guiducci (Arezzo)
Vukoja Gol 65’ (rig.)MarcatoriGol 93’ Lemme

Reggio Emilia
20 dicembre 1998
15ª giornata
Reggiana  0 – 0  AtalantaStadio Giglio
Arbitro:  Cardella (Torre del Greco)

Cosenza
6 gennaio 1999
16ª giornata
Cosenza  2 – 0  ReggianaStadio San Vito
Arbitro:  Dagnello (Trieste)
Tatti Gol 27’ (rig.)
Paschetta Gol 82’
Marcatori

Treviso
10 gennaio 1999
17ª giornata
Treviso  3 – 2  ReggianaStadio Omobono Tenni
Arbitro:  Castellani (Verona)
L. Beghetto Gol 43’
Orlando Gol 90’
Lantignotti Gol 92’
MarcatoriGol 40’ (aut.) Di Bari
Gol 56’ D'Aloisio

Reggio Emilia
17 gennaio 1999
18ª giornata
Reggiana  1 – 2  BresciaStadio Giglio
Arbitro:  Pirrone (Messina)
Protti Gol 79’MarcatoriGol 34’ (aut.) Parisi
Gol 40’ Hubner

Lucca
24 gennaio 1999
19ª giornata
Lucchese  2 – 0  ReggianaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Guiducci (Arezzo)
Bettoni Gol 69’
Matzuzzi Gol 87’
Marcatori

Girone di ritorno

Reggio Emilia
31 gennaio 1999
20ª giornata
Reggiana  1 – 1  TernanaStadio Giglio
Arbitro:  Pin (Conegliano)
Margiotta Gol 45+1’MarcatoriGol 60’ Cucciari

Cremona
7 febbraio 1999
21ª giornata[8]
Cremonese  2 – 2  ReggianaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Brncic Gol 31’, Gol 65’MarcatoriGol 21’ Margiotta
Gol 95’ (rig.) Protti

Reggio Emilia
14 febbraio 1999
22ª giornata
Reggiana  1 – 1  VeronaStadio Giglio
Arbitro:  Pirrone (Messina)
Protti Gol 56’MarcatoriGol 12’ Aglietti

Napoli
21 febbraio 1999
23ª giornata
Napoli  2 – 0  ReggianaStadio San Paolo
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Turrini Gol 62’, Gol 74’Marcatori

Reggio Emilia
28 febbraio 1999
24ª giornata
Reggiana  0 – 2  PescaraStadio Giglio
Arbitro:  Pirrone (Messina)
MarcatoriGol 8’, Gol 76’ Palumbo

Lecce
7 marzo 1999
25ª giornata[9]
Lecce  1 – 0  ReggianaStadio Via del Mare
Arbitro:  Strazzera (Trapani)
Giannini Gol 55’Marcatori

Reggio Emilia
14 marzo 1999
26ª giornata
Reggiana  3 – 0  RavennaStadio Giglio
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
Margiotta Gol 27’, Gol 30’, Gol 66’Marcatori

Monza
28 marzo 1999
27ª giornata[10]
Monza  1 – 0  ReggianaStadio Brianteo
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Annoni Gol 30’Marcatori

Reggio Emilia
3 aprile 1999
28ª giornata
Reggiana  1 – 1  RegginaStadio Giglio
Arbitro:  Fausti (Milano)
Margiotta Gol 39’MarcatoriGol 43’ Artico

Verona
11 aprile 1999
29ª giornata
Chievo  0 – 0  ReggianaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Guiducci (Arezzo)

Torino
18 aprile 1999
30ª giornata
Torino  2 – 0  ReggianaStadio delle Alpi
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
M. Bonomi Gol 14’
Ferrante Gol 38’
Marcatori

Reggio Emilia
25 aprile 1999
31ª giornata
Reggiana  1 – 1  CesenaStadio Giglio
Arbitro:  Strazzera (Trapani)
D. Morello Gol 20’MarcatoriGol 65’ Graffiedi

Andria
2 maggio 1999
32ª giornata
Fidelis Andria  2 – 3  ReggianaStadio degli Ulivi
Arbitro:  Branzoni (Pavia)
Corradi Gol 45+1’
Trapella Gol 70’
MarcatoriGol 12’ S. Citterio
Gol 15’ (rig.) Margiotta
Gol 51’ Protti

Reggio Emilia
9 maggio 1999
33ª giornata
Reggiana  1 – 3  GenoaStadio Giglio
Arbitro:  Paparesta (Bari)
D. Morello Gol 50’MarcatoriGol 11’, Gol 93’ Ruotolo
Gol 76’ Francioso

Bergamo
16 maggio 1999
34ª giornata
Atalanta  0 – 0  ReggianaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Guiducci (Arezzo)

Reggio Emilia
23 maggio 1999
35ª giornata
Reggiana  3 – 2  CosenzaStadio Giglio
Arbitro:  Pirrone (Messina)
Margiotta Gol 48’
D. Morello Gol 55’
Protti Gol 67’
MarcatoriGol 48’, Gol 73’ (rig.) Tatti

Reggio Emilia
30 maggio 1999
36ª giornata
Reggiana  2 – 1  TrevisoStadio Giglio
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Protti Gol 48’
Neri Gol 87’
MarcatoriGol 44’ Belmonte

Brescia
6 giugno 1999
37ª giornata
Brescia  0 – 1  ReggianaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Boggi (Salerno)
MarcatoriGol 30’ Margiotta

Reggio Emilia
13 giugno 1999
38ª giornata
Reggiana  3 – 2  LuccheseStadio Giglio
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
Margiotta Gol 6’ (rig.)
Carbone Gol 66’
Cevoli Gol 91’
MarcatoriGol 47’ Foglia
Gol 83’ Sorrentino

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1998-1999.
Padova
23 agosto 1998
Primo turno - andata
Padova  2 – 1  ReggianaStadio Euganeo
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Serao Gol 32’
Cornacchini Gol 86’
MarcatoriGol 19’ Guidoni

Reggio Emilia
30 agosto 1998
Primo turno - ritorno
Reggiana  2 – 1
(d.t.s.)
  PadovaStadio Giglio
Arbitro:  Fausti (Milano)
Neri Gol 32’ (rig.)
Cimarelli Gol 89’
MarcatoriGol 16’ Suppa

Sullo Segnato
Cimarelli Segnato
Ponzo Segnato
GuidoniSbagliato
Cappellacci Sbagliato
Lemme Segnato
Pantanelli Segnato
Scarponi Sbagliato
Tiri di rigore
5 – 6

Sbagliato Cristante
Sbagliato Margheriti
Segnato Spagnolli
Segnato Campana
Segnato Pergolizzi
Segnato Suppa
Segnato Rosa
Segnato Serao

Note

  1. ^ 1ª-10ª.
  2. ^ 11ª-24ª.
  3. ^ 25ª-30ª.
  4. ^ 31ª-38ª.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l Acquistato nella sessione invernale del calciomercato.
  7. ^ Partita giocata nell'anticipo del sabato il 19 settembre 1998.
  8. ^ Al termine dell'incontro aggressione all'arbitro, costata quattro giornate di squalifica al campo Zini di Cremona.
  9. ^ Partita disputata nell'anticipo del sabato il 6 marzo 1999.
  10. ^ Partita giocata nell'anticipo del sabato il 27 marzo 1999.

Bibliografia

  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio anno 2000, Edizioni Panini, pp. 291-327.
  • Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 281-283.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, vol IV, le partite, i personaggi, le vicende dalla serie A al centenario, Tipografia Tecnograf, Reggio Emilia 2019, pp. 39–53.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1998-1999 storiadellareggiana.it
  • Stagione 1998-99, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dalla serie A al centenario (vol. IV), pdf, https://www.tecnograf.biz/wordpress/wp-content/uploads/2020/01/98-99.pdf
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio