Associazione Sportiva Roma 1991-1992

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1991-1992
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera dell'Italia Ottavio Bianchi
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Ciarrapico
Serie A5º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Supercoppa italianaFinalista
Coppa delle CoppeQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Aldair, Carboni (33)
Totale: Carboni (45)
Miglior marcatoreCampionato: Völler (7)
Totale: Rizzitelli (12)
StadioOlimpico
Abbonati34 277[1]
Maggior numero di spettatori63 281[1] vs Lazio
(6 ottobre 1991)
Minor numero di spettatori43 558[1] vs Verona
(26 gennaio 1992)
Media spettatori52 269[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.

Stagione

Parte della squadra in allenamento nel ritiro precampionato di Asiago

In questa stagione come allenatore viene confermato Ottavio Bianchi. Viene acquistato dalla Juventus il tedesco Thomas Hässler e ai bianconeri, in cambio, viene ceduto Angelo Peruzzi, ancora squalificato per doping. In quanto detentrice della Coppa Italia, la squadra disputò la sua prima finale di Supercoppa Italiana contro la Sampdoria campione d'Italia, conclusasi con la vittoria di quest'ultima per 1-0.[2]

La squadra, tra alti e bassi, terminò il campionato al quinto posto in classifica, centrando il piazzamento UEFA dopo una serie di cinque vittorie consecutive finali.[2] Una rete dell'ex juventino Rui Barros pose fine al cammino in Coppa delle Coppe della truppa giallorossa, che in quell'occasione sfoggiò un'inedita tenuta blu. In Coppa Italia la Roma dovette arrendersi nuovamente alla formazione doriana nei quarti di finale.

Fu l'ultima stagione di Bianchi, che l'ambizioso patron Giuseppe Ciarrapico decise di non confermare in vista della stagione successiva.

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico è adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Barilla.

La prima divisa è costituita da maglia rossa con colletto a polo, pantaloncini rossi e calzettoni rossi, tutti e tre presentanti come decorazione le tre strisce Adidas in giallo. In trasferta i Lupi usano una costituita da maglia bianca con colletto a polo, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi, tutti e tre presentanti come decorazione le tre strisce Adidas in giallorosso. Come terza divisa viene usato un kit blu notte, sempre decorato con le tre strisce in giallorosso. I portieri usano due divise: la prima costituita da maglia rosa con colletto a polo e maniche neri, pantaloncini neri e calzettoni bianchi, la seconda da maglia viola, grigia e gialla con maniche nere, pantaloncini neri e calzettoni bianchi. Ad eccezione della terza, le divise presentano cucite sul petto la coccarda della Coppa Italia.[3]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[2] Area direttiva

Area tecnica

Rosa

Il neoacquisto tedesco Thomas Hässler (qui nel 2015) diviene presto il cardine della mediana giallorossa

Di seguito la rosa[4].

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giovanni Cervone
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Zinetti
Bandiera dell'Italia P Ferro Tontini
Bandiera del Brasile D Aldair
Bandiera dell'Italia D Andrea Borsa
Bandiera dell'Italia D Amedeo Carboni
Bandiera dell'Italia D Antonio Comi
Bandiera dell'Italia D Marco Antonio De Marchi
Bandiera dell'Italia D Luigi Garzya
Bandiera dell'Italia D Gabriele Grossi
Bandiera dell'Italia D Sebastiano Nela
Bandiera dell'Italia D Stefano Pellegrini
Bandiera dell'Italia D Dario Rossi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Antonio Tempestilli
Bandiera dell'Italia C Daniele Berretta
Bandiera dell'Italia C Valter Bonacina
Bandiera dell'Italia C Fabrizio Di Mauro
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Giannini (capitano)
Bandiera della Germania Ovest C Thomas Hässler
Bandiera dell'Italia C Giovanni Piacentini
Bandiera dell'Italia C Fausto Salsano
Bandiera dell'Italia C Alessio Scarchilli
Bandiera dell'Italia A Andrea Carnevale
Bandiera dell'Italia A Roberto Muzzi
Bandiera dell'Italia A Ruggero Rizzitelli
Bandiera della Germania A Rudi Völler

Calciomercato

Di seguito il calciomercato[4].

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Ferro Tontini Cosenza definitivo
D Marco Antonio De Marchi Juventus prestito
D Luigi Garzya Lecce definitivo
C Walter Bonacina Atalanta definitivo
C Thomas Hässler Juventus definitivo (12 Mld. £)[5]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Luca Alidori Chieti definitivo
P Angelo Peruzzi Juventus definitivo (4.5 Mld. £)[6]
D Thomas Berthold Bayern Monaco definitivo
D Manuel Gerolin Bologna definitivo
C Bruno Conti - fine carriera
C Stefano Desideri Inter definitivo (7 Mld. £)[5][7]
C Giampiero Maini Lecce prestito

Risultati

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 1991.
Genova
24 agosto 1991, ore 20:45
Sampdoria  1 – 0
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (21.120 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
Mancini Gol 75’Marcatori

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1991-1992.

Girone di andata

Verona
1º settembre 1991, ore 16:00
1ª giornata
Verona  0 – 1
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi (circa 23.000 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
MarcatoriGol 83’ Muzzi

Roma
8 settembre 1991, ore 16:00
2ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  InterStadio Olimpico di Roma (circa 57.000 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
MarcatoriGol 85’ (rig.) Matthäus

Cagliari
15 settembre 1991, ore 16:00
3ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  RomaStadio Sant'Elia (circa 26.000 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
MarcatoriGol 80’ (aut.) Herrera

Roma
22 settembre 1991
4ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  GenoaStadio Olimpico di Roma (circa 51.000 spett.)
Arbitro:  Cornieti (Forlì)

Firenze
29 settembre 1991
5ª giornata
Fiorentina  0 – 1
referto
  RomaStadio Artemio Franchi (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)
MarcatoriGol 36’ Salsano

Roma
6 ottobre 1991, ore 15:00
6ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  LazioStadio Olimpico di Roma (63.281 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Rizzitelli Gol 80’MarcatoriGol 65’ Riedle

Torino
20 ottobre 1991, ore 15:00
7ª giornata
Torino  1 – 1
referto
  RomaStadio delle Alpi (circa 33.000 spett.)
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)
G. Bresciani Gol 24’MarcatoriGol 59’ Aldair

Roma
27 ottobre 1991
8ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  FoggiaStadio Olimpico di Roma (circa 53.000 spett.)
Arbitro:  Felicani (Bologna)
Petrescu Gol 54’ (aut.)MarcatoriGol 84’ Šalimov

Milano
3 novembre 1991
9ª giornata
Milan  4 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (circa 60.000 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)
Van Basten Gol 30’
Massaro Gol 36’
Rijkaard Gol 57’
Costacurta Gol 78’
MarcatoriGol 59’ Carnevale

Roma
17 novembre 1991
10ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  NapoliStadio Olimpico di Roma (circa 56.000 spett.)
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)
Di Mauro Gol 43’MarcatoriGol 78’ Zola

Roma
24 novembre 1991
11ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)
Rizzitelli Gol 47’
Giannini Gol 76’
Marcatori

Torino
1º dicembre 1991, ore 14:30
12ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  RomaStadio delle Alpi (circa 46.000 spett.)
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)
Schillaci Gol 37’
De Marchi Gol 87’ (aut.)
MarcatoriGol 70’ Giannini

Roma
8 dicembre 1991, ore 14:30
13ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  AtalantaStadio Olimpico di Roma (circa 44.000 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Bonacina Gol 30’MarcatoriGol 52’ Piovanelli

Parma
15 dicembre 1991, ore 14:30
14ª giornata
Parma  3 – 1
referto
  RomaStadio Ennio Tardini (circa 21.000 spett.)
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Nela Gol 16’ (aut.)
Osio Gol 55’
A. Melli Gol 75’
MarcatoriGol 14’ Di Mauro

Ascoli Piceno
5 gennaio 1992, ore 14:30
15ª giornata
Ascoli  1 – 1
referto
  RomaStadio Cino e Lillo Del Duca (circa 10.000 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)
B. Giordano Gol 45’MarcatoriGol 53’ Rizzitelli

Roma
12 gennaio 1992, ore 14:30
16ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  CremoneseStadio Olimpico di Roma (circa 46.000 spett.)
Arbitro:  Merlino (Torre del Greco)
Völler Gol 10’, Gol 66’
Aldair Gol 73’
Marcatori

Bari
19 gennaio 1992, ore 14:30
17ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  RomaStadio San Nicola (circa 32.000 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Platt Gol 68’, Gol 88’MarcatoriGol 15’ Völler

Girone di ritorno

Roma
26 gennaio 1992, ore 14:30
18ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  VeronaStadio Olimpico di Roma (circa 44.000 spett.)
Arbitro:  F. Baldas (Trieste)
Carnevale Gol 35’Marcatori

Milano
2 febbraio 1992, ore 14:30
19ª giornata
Inter  0 – 0
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (circa 46.000 spett.)
Arbitro:  Felicani (Bologna)

Roma
9 febbraio 1992, ore 15:00
20ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  CagliariStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Genova
16 febbraio 1992, ore 15:00
21ª giornata
Genoa  1 – 1
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (circa 28.000 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
Aguilera Gol 45+2’MarcatoriGol 86’ Hässler

Roma
23 febbraio 1992, ore 15:00
22ª giornata
Roma  1 – 3
referto
  FiorentinaStadio Olimpico di Roma (circa 47.000 spett.)
Arbitro:  Mughetti (Cesena)
Völler Gol 79’MarcatoriGol 35’, Gol 70’ Batistuta
Gol 90’ Dunga

Roma
1º marzo 1992, ore 15:00
23ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  RomaStadio Olimpico di Roma (circa 60.000 spett.)
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)
Ruben Sosa Gol 5’MarcatoriGol 70’ Hässler

Roma
8 marzo 1992, ore 15:00
24ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  TorinoStadio Olimpico di Roma (circa 44.000 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)
S. Pellegrini Gol 88’Marcatori

Foggia
15 marzo 1992, ore 15:00
25ª giornata
Foggia  1 – 2
referto
  RomaStadio Pino Zaccheria (circa 20.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Signori Gol 90’ (rig.)MarcatoriGol 20’ Hässler
Gol 74’ Aldair

Roma
29 marzo 1992, ore 16:00
26ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico di Roma (circa 62.000 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
Rizzitelli Gol 69’MarcatoriGol 4’ Simone

Napoli
5 aprile 1992, ore 16:00
27ª giornata
Napoli  3 – 2
referto
  RomaStadio San Paolo (circa 46.000 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Silenzi Gol 47’
Careca Gol 55’
Zola Gol 66’
MarcatoriGol 8’ (aut.) Corradini
Gol 18’ Giannini

Genova
12 aprile 1992, ore 16:00
28ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (circa 27.000 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
Silas Gol 90’MarcatoriGol 88’ Giannini

Roma
18 aprile 1992, ore 16:00
29ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico di Roma (circa 61.000 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)
Rizzitelli Gol 57’MarcatoriGol 73’ R. Baggio

Bergamo
26 aprile 1992, ore 16:00
30ª giornata
Atalanta  0 – 1
referto
  RomaStadio Comunale (circa 19.000 spett.)
Arbitro:  Collina (Bologna)
MarcatoriGol 72’ Völler

Roma
3 maggio 1992, ore 16:00
31ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  ParmaStadio Olimpico di Roma (circa 64.000 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Rizzitelli Gol 75’Marcatori

Roma
10 maggio 1992, ore 16:00
32ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  AscoliStadio Olimpico di Roma (circa 46.000 spett.)
Arbitro:  Felicani (Bologna)
Carnevale Gol 89’Marcatori

Cremona
17 maggio 1992, ore 16:00
33ª giornata
Cremonese  1 – 2
referto
  RomaStadio Giovanni Zini (circa 6.000 spett.)
Arbitro:  Sguizzato (Verona)
Maspero Gol 26’MarcatoriGol 22’ (rig.) Völler
Gol 30’ Carnevale

Roma
24 maggio 1992, ore 16:00
34ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  BariStadio Olimpico di Roma (circa 57.000 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)
Völler Gol 19’
Di Mauro Gol 61’
Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1991-1992.

Fase finale

Roma
28 agosto 1991
Sedicesimi di finale - Andata
Roma  1 – 0  LuccheseStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Cornieti (Forlì)
Giannini Gol 80’Marcatori

Lucca
3 settembre 1991
Sedicesimi di finale - Ritorno
Lucchese  1 – 2  RomaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Baldas (Trieste)
Pascucci Gol 55’MarcatoriGol 32’ Muzzi
Gol 41’ Rizzitelli

Roma
29 ottobre 1991
Ottavi di finale - Andata
Roma  1 – 0
referto
  NapoliStadio Olimpico di Roma (14.130 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
Rizzitelli Gol 85’ (rig.)Marcatori

Napoli
4 dicembre 1991
Ottavi di finale - Ritorno
Napoli  3 – 2
referto
  RomaStadio San Paolo
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Pusceddu Gol 44’
Careca Gol 50’, Gol 77’
MarcatoriGol 17’, Gol 25’ Rizzitelli

Genova
12 febbraio 1992, ore 15:00
Quarti di finale - Andata
Sampdoria  1 – 0
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (8.305 spett.)
Arbitro:  Sguizzato (Verona)
Vialli Gol 88’Marcatori

Roma
26 febbraio 1992, ore 20:30
Quarti di finale - Ritorno
Roma  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Olimpico di Roma (18.584 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Carnevale Gol 23’MarcatoriGol 74’ Vierchowod

Coppa delle Coppe

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1991-1992.
Mosca
18 settembre 1991, ore 18:00 CEST
Sedicesimi di finale - Andata
CSKA Mosca  1 – 2
referto
  RomaCentral Lenin Stadium (circa 45.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Karlsson
Sergeev Gol 52’MarcatoriGol 46’ (aut.) Fokin
Gol 73’ Rizzitelli

Roma
2 ottobre 1991
Sedicesimi di finale - Ritorno
Roma  0 – 1
referto
  CSKA MoscaStadio Olimpico di Roma (45.066 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Forstinger
MarcatoriGol 13’ Dmitriev

Tampere
23 ottobre 1991
Ottavi di finale - Andata
Ilves  1 – 1
referto
  RomaTampereen stadion
Arbitro: Bandiera della Polonia Listiewicz
Czakon Gol 65’MarcatoriGol 20’ Carnevale

Roma
6 novembre 1991
Ottavi di finale - Ritorno
Roma  5 – 2
referto
  IlvesStadio Olimpico di Roma (24.910 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Agius
Mattila Gol 1’ (aut.)
Rizzitelli Gol 2’
Di Mauro Gol 14’
Carnevale Gol 47’, Gol 77’
MarcatoriGol 80’, Gol 88’ Czakon

Roma
4 marzo 1992
Quarti di finale - Andata
Roma  0 – 0
referto
  MonacoStadio Olimpico di Roma (40.336 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Navarrete

Montecarlo
18 marzo 1992
Quarti di finale - Ritorno
Monaco  1 – 0
referto
  RomaStadio Louis II
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Blankenstein
Rui Barros Gol 45’Marcatori

Statistiche

Di seguito le statistiche di squadra[4].

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 40 17 7 8 2 18 10 17 6 6 5 19 21 34 13 14 7 37 31 +6
Coppa Italia - 3 2 1 0 3 1 3 1 0 2 4 5 6 3 1 2 7 6 +1
Supercoppa italiana - 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 -1
Coppa delle Coppe - 3 1 1 1 5 3 3 1 1 1 3 3 6 2 2 2 8 6 +2
Totale - 23 10 10 3 26 14 24 8 7 9 26 30 47 18 17 12 52 44 +8

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C T T C T C C T C
Risultato V P V N V N N N P N V P N P N V P V N N N P N V V N P N N V V V V V
Posizione 1 7 4 4 2 3 3 3 8 7 6 7 7 11 10 7 10 9 8 9 8 11 9 8 8 8 9 9 8 6 5 5 5 5

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Di seguito le statistiche dei giocatori.[2][8]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa delle
Coppe
Supercoppa
Italiana
Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Cervone, G. G. Cervone 21-2101600+0+4-5001-10032-270+1+
Zinetti, G. G. Zinetti 14-1000000+0+2-100----16-110+0+
Tontini, F. F. Tontini 0-000----0-000----0-000
Aldair, Aldair 33320302+0+601010004335+0+
Borsa, A. A. Borsa --------------------
Carboni, A. A. Carboni 33060501+0+601010104509+0+
Comi, A. A. Comi 10010200+0+1010----1302+0+
De Marchi, M. M. De Marchi 10040401+0+400010001905+0+
Garzya, L. L. Garzya 23030300+0+400010003103+0+
Grossi, G. G. Grossi 0000------------0000
Nela, S. S. Nela 27020601+0+600010004003+0+
Pellegrini, S. S. Pellegrini 12120500+0+2000----1912+0+
Rossi, D. D. Rossi 0000-00+0+-000----000+0+
Tempestilli, A. A. Tempestilli 6010200+0+1000----901+0+
Berretta, D. D. Berretta 0000------------0000
Bonacina, W. W. Bonacina 281101501+0+4010101038113+1+
Di Mauro, F. F. Di Mauro 26360300+0+610010003646+0+
Giannini, G. G. Giannini24491310+0+4010100032510+1+
Hässler, T. T. Hässler 32320500+0+600010004432+0+
Piacentini, G. G. Piacentini 25070501+0+3010----3309+0+
Salsano, F. F. Salsano 20130600+0+300010003013+0+
Scarchilli, A. A. Scarchilli 0000------------0000
Carnevale, A. A. Carnevale 21450410+0+3310----2886+0+
Muzzi, R. R. Muzzi 10100210+0+100010001420+0+
Rizzitelli, R. R. Rizzitelli 26660442+0+5210----35129+0+
Völler, R. R. Völler 30730200+0+400010003773+0+

Giovanili

Piazzamenti

Note

  1. ^ a b c d Statistiche Spettatori Serie A 1991-1992, su stadiapostcards.com.
  2. ^ a b c d Romano, 1992-2000 I primi anni della presidenza Sensi.
  3. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 177-180.
  4. ^ a b c Rosa AS Roma - Saison 91/92, su transfermarkt.it. URL consultato il 17 aprile 2018.
  5. ^ a b Calciatori - La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
  6. ^ Panini, 1991-1992, p. 10.
  7. ^ L'addio di Desideri. Dell'Anno in offerta, La Repubblica, 10 luglio 1991, pag.26
  8. ^ A completamento dei dati vanno conteggiati tre autogol in campionato e due autogol in Coppa delle Coppe.

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Serie A 1991-1992 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  • (ITENDE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio