Attila Bartis

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori rumeni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Attila Bartis

Attila Bartis (Târgu Mureș, 22 gennaio 1968) è uno scrittore e fotografo romeno naturalizzato ungherese.

Biografia

Nasce nel 1968 in Transilvania, Romania, figlio del poeta Ferenc Bartis. Nel 1984 viene privato della cittadinanza rumena e si trasferisce con la famiglia a Budapest. Nel 1995 esce il suo primo romanzo, A séta, seguito nel 1998 dal primo volume di racconti, A kéklő pára. A nyugalom (Tranquillità, Atmosphere libri, 2012, traduzione di Andrea Rényi e Francesca Ciccariello), che è il suo primo grande successo, risale al 2001, un'opera inquietante, eppure non deprimente, malgrado la forte presenza di follia umana e di attaccamento animalesco che si nutre di amore e di odio. Nel 2003 esordisce come autore di teatro con la pièce Anyám, Kleopátra; due anni dopo pubblica il secondo volume di racconti dal titolo A Lázár apokrifek. Nel 2008 A nyugalom diventa anche film con la regia di Alföldi Róbert. Fra i maggiori riconoscimenti alla carriera di scrittore vanno menzionati il premio Márai (2002) e il premio Attila József (2005).

Opere

  • A séta. Romanzo. Magvető, Budapest 1995
  • A kéklő pára. Magvető, Budapest 1998
  • A nyugalom (italiano: Tranquillità). Romanzo, Magvető, Budapest 2001
  • A Lázár Apokrifek. Magvető, Budapest 2005

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attila Bartis

Collegamenti esterni

  • (EN) Attila Bartis, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (HU) bartisattila.hu (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 102168906 · ISNI (EN) 0000 0000 7848 6355 · LCCN (EN) nr98042846 · GND (DE) 12143477X · BNF (FR) cb15532056f (data) · J9U (ENHE) 987007301879005171 · NSK (HR) 000510832
  Portale Biografie
  Portale Letteratura