Augusto Tretti

Abbozzo registi italiani
Questa voce sugli argomenti registi italiani e sceneggiatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Augusto Tretti

Augusto Tretti (Verona, 19 giugno 1924 – Verona, 7 giugno 2013[1]) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano.

Biografia

Arruolato da poche settimane, s'imbatte nell'8 settembre presso una caserma di Verona, dove verrà catturato dalle truppe tedesche. Fugge ed entra nella Resistenza nella zona del Garda.[2] Frequenta la facoltà di giurisprudenza, ma l'ambiente universitario si rivela estraneo alla sua indole e durante quegli anni inizia la sua carriera di cineasta, realizzando brevi cortometraggi "anti-religiosi", andati perduti. Intenzionato a perseguire la carriera di regista, si trasferisce a Roma a metà degli anni cinquanta, dove frequenta gli ambienti culturali della capitale, che in quel periodo vedevano la presenza di nomi molto noti del cinema italiano, quali Ennio Flaiano, Federico Fellini e Michelangelo Antonioni.

Notato da Federico Fellini, verrà da questi chiamato a collaborare al suo film Il bidone, che fu considerato un flop commerciale.

Filmografia

Note

  1. ^ Rapporto Confidenziale, Viva Augusto Tretti !, su Rapporto Confidenziale, 11 giugno 2013. URL consultato l'8 maggio 2023.
  2. ^ Augusto Tretti e la Resistenza [trascrizione integrale], su rapportoconfidenziale.org.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Augusto Tretti

Collegamenti esterni

  • Augusto Tretti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Augusto Tretti, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Augusto Tretti, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Quaderno Tretti, numero monografico della rivista "Rapporto Confidenziale" dedicata ad Augusto Tretti, dicembre 2010 (PDF), su rapportoconfidenziale.org.
  • Tesina contenente un'intervista.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90371890 · ISNI (EN) 0000 0004 6052 7525 · SBN TO0V429613 · BNF (FR) cb171310919 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-90371890
  Portale Biografie
  Portale Cinema