Aviere capo

L'insegna di aviere capo dell'Aeronautica Militare

L'aviere capo è il primo grado della categoria dei graduati dell'Aeronautica Militare, superiore del primo aviere ed inferiore del 1º aviere scelto. Il distintivo di grado dell'aviere capo è costituito da un gallone rosso con semicerchio. Il grado di aviere capo è il primo grado acquisito dai volontari di truppa in servizio permanente.

Attualmente il grado di aviere capo si consegue, previo corso interno specializzante, dopo aver terminato i 4 anni di volontario nella suddetta forza armata. Il corso si svolge tra la SVAM (Scuola volontari di truppa dell'Aeronautica Militare) di Taranto e la SSAM (Scuola specialisti dell'Aeronautica Militare) di Caserta per un periodo che va dai 5 ai 26 mesi, al termine del quale e dopo una rafferma concorsuale di circa due anni, avviene il passaggio in servizio permanente.

Corrispondenze

Anni di servizio Esercito Italiano Marina Militare Aeronautica Militare Carabinieri
Alla nomina
Graduato
(Primo caporal maggiore)
Aviere capo
Carabiniere
Dopo 1 anno nel grado precedente
(per i carabinieri dopo 4 anni e 6 mesi)
Graduato scelto
(Caporal maggiore scelto)
Primo aviere scelto
Carabiniere scelto
Dopo 5 anni nel grado precedente
Graduato capo
(Caporal maggiore capo)
Primo aviere capo
Appuntato
Dopo 4 anni nel grado precedente
Primo graduato
(Caporal maggiore capo scelto)
Sottocapo scelto
(Sottocapo di prima classe scelto)
Primo graduato
(Primo aviere capo scelto)
Dopo 5 anni nel grado precedente
Graduato aiutante
(Caporal maggiore capo scelto qualifica speciale)
Sottocapo aiutante
(Sottocapo di prima classe scelto qualifica speciale)
Graduato aiutante
(Primo aviere capo scelto qualifica speciale)


Bibliografia

Riferimenti normativi

  • Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di "Codice dell'ordinamento militare" aggiornato.
  • Decreto del presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, in materia di "Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare" aggiornato.
  • NATO, APersP-01. NATO Codes for Grades of Military Personnel. Edition A, Version 3 [APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3], in STANAG 2116, Bruxelles, NATO Standardization Office, 16 giugno 2022.

Testi

  • Riccardo Busetto, Il dizionario militare: dizionario enciclopedico del lessico militare, Bologna, Zanichelli, 2004, ISBN 978-88-08-08937-3.
V · D · M
Forze armate italiane – Gradi dei graduati e dei militari di truppa
codice

NATO[1]


Esercito Italiano (gradi)

Marina Militare (gradi)

Aeronautica Militare (gradi)

Arma dei Carabinieri (gradi)
OR-4 graduato aiutante
primo graduato
graduato capo
graduato scelto

graduato

sottocapo aiutante
sottocapo scelto
sottocapo di prima classe
sottocapo di seconda classe

sottocapo di terza classe

graduato aiutante
primo graduato
primo aviere capo
primo aviere scelto

aviere capo

appuntato scelto qualifica speciale
appuntato scelto
appuntato
carabiniere scelto

carabiniere

OR-3 caporal maggiore comune scelto primo aviere nessun grado equivalente
OR-2 caporale comune di prima classe aviere scelto nessun grado equivalente
OR-1 soldato comune di seconda classe aviere allievo carabiniere
Note:
  1. ^ NATO, APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, in STANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022.
← gradi dei sottufficiali
  Portale Aviazione
  Portale Guerra