Avogadrite

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti alogenuri e mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Avogadrite
Classificazione StrunzIII/B.01-20
Formula chimica(K,Cs)BF4
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP nma
Proprietà fisiche
Densità2,6 g/cm³
Colorebianco-giallastro
Diffusionepiuttosto raro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'avogadrite è un minerale, chimicamente un fluoborato di potassio e cesio, che prende il nome in onore del chimico italiano Amedeo Avogadro.

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

Si rinviene in piccole stalattiti o croste bianco-giallastre formate da piccoli cristalli.[1]

Località di rinvenimento

Si poteva trovare nelle fumarole del Vesuvio, quando questo era ancora attivo.

Note

  1. ^ AAVV, Minerali e rocce, Istituto Geografico de Agostini, 1968.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avogadrite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia