Avvocazia

Abbozzo storia medievale
Questa voce sugli argomenti storia medievale e storia della Germania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'avvocazia (Vogtei, in lingua tedesca) era un istituto diffuso durante il medioevo nell'area tedesca, che consisteva nella tutela di enti e istituzioni ecclesiastiche (vescovadi, monasteri, abbazie) da parte di un laico, generalmente un feudatario, il quale era denominato Vogt (in italiano balivo). Questa tutela era di carattere civile e anche militare. Un aspetto molto importante dell'avvocazia era che l'avvocato (ovvero il feudatario che esercitava l'avvocazia, Vogt in tedesco[1]) esercitava la giurisdizione sul territorio dell'entità ecclesiastica che a lui si affidava. Dal secolo X questa carica divenne ereditaria.

Di grande rilievo, da un punto di vista storico e politico, era l'avvocazia dei vescovadi, per le loro dimensioni e per il fatto che molto spesso, nell'Impero, i vescovi esercitavano la sovranità in nome dell'imperatore (come nel caso dei principi-vescovi). Il feudatario-avvocato era formalmente soggetto all'autorità ecclesiastica, ma nella realtà questo strumento fu usato da parte dei feudatari per ridurre, e talvolta annullare, il potere dei principi ecclesiastici.

Note

  1. ^ Il termine tedesco Vogt non è l'equivalente del nostro "avvocato" in senso generale, ma solo in questo specifico contesto

Voci correlate

  • Vescovi-conti
  • Avogadria ecclesiastica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su avvocazia

Collegamenti esterni

  • (EN) Vogt, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4188496-6
  Portale Diritto
  Portale Germania
  Portale Medioevo