Bartolomeo Malfatti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento geografi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Bartolomeo Malfatti (Mori, 25 febbraio 1828 – Firenze, 15 gennaio 1892) è stato un geografo, storico ed etnografo italiano.

Biografia

Nacque a Mori in Trentino il 25 febbraio 1828 da Giacomo e Domenica Modena. All'età di quattro anni fu dato in adozione e allevato dalla contessa Margherita Clotz-Salvetti.[1]

Docente all'università di Firenze dal 1878, per primo portò in geografia il positivismo. Fu inoltre autore del primo manuale italiano di etnografia.

Opere

  • Il quadrilatero, la valle del Po e il Trentino, Milano, Editori della Biblioteca utile, 1866.
  • Scritti geografici ed etnografici, Milano, Gaetano Brigola, 1869.
  • Delle carte geografiche da eseguire nelle scuole secondarie : osservazioni e proposte, Milano, Gaetano Brigola, 1873.
  • Imperatori e Papi ai tempi della signoria dei Franchi in Italia, Milano, Ulrico Hoepli, 1876.
  • Bernardo re d'Italia : monografia storica con illustrazioni e documenti, Firenze, tipi dei Successori Le Monnier, 1876.
  • Etnografia, Milano, Ulrico Hoepli, 1878.
  • Il disegno geografico nelle scuole secondarie : osservazioni e proposte, Milano, Ferdinando Sacchi e figli, 1879.

Note

  1. ^ Maroni.

Bibliografia

  • Maroni Angela, Bartolomeo Malfatti (1828-1892). Interessi e ricerche di un geografo trentino della seconda metà dell'Ottocento (PDF), in Atti serie VIII, volume IV (I), Accademia Roveretana degli Agiati, A (2004), pp. 279-305.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Bartolomeo Malfatti
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Bartolomeo Malfatti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 34829244 · ISNI (EN) 0000 0001 1856 1592 · SBN RAVV074206 · BAV 495/176964 · CERL cnp01508070 · GND (DE) 116694319 · BNF (FR) cb10530432c (data)
  Portale Biografie
  Portale Geografia