Battaglia di Gemmano

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sugli argomenti seconda guerra mondiale e Italia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Totale assenza di note. Allo stato è impossibile capire da quale testo sono state prese le singole frasi e informazioni.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti battaglie e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Battaglia di Gemmano
parte della campagna d'italia sulla Linea Gotica
Comandanti di plotone britannici ricevono il briefing di attacco nelle vicinanze di Gemmano il 6 settembre 1944
Data4-15 settembre 1944
LuogoGemmano
Esitovittoria Alleata
Schieramenti
Bandiera della Germania GermaniaBandiera del Regno Unito Regno Unito
  • Bandiera dell'India Britannica India Britannica
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Bandiera dell'Australia Australia
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La battaglia di Gemmano si svolse durante la seconda guerra mondiale tra il 4 settembre e il 15 settembre del 1944 presso la località omonima, non lontano da Rimini, nel tentativo alleato di sfondare la Linea Gotica.

Durante questa battaglia, sviluppatasi in una serie di quattro attacchi dei britannici contro le postazioni tedesche, il paese di Gemmano venne occupato durante il secondo attacco del 9 settembre, mentre le altre due azioni successive portarono alla ritirata delle rimanenti forze del centesimo Reggimento alpino austriaco nella zona.

Nonostante la sua brevità, per la sua cruenza viene ricordata da molti storici come la "Cassino dell'Adriatico". Alla fine degli scontri, si contarono più di 900 cadaveri solo nella parte più alta della collina, dove avvennero le fasi più concitate dello scontro.

Eventi

Tattica e strategia

Nell'ambito dell'Operazione Olive, l'obiettivo dell'Ottava Armata britannica sulla costa adriatica era quello di rompere le difese Tedesche ed entrare nella Pianura Padana. La Quinta Armata degli Stati Uniti avrebbe poi proseguito con un attacco a nord di Firenze, completando la sconfitta tedesca. Il primo assalto, così come i successivi dieci, si sarebbero rivelati inutili per gli Alleati. L'assalto finale portato avanti dalla 4ª divisione di fanteria indiana, dopo pesanti bombardamenti, si sarebbe rivelato vincente nella cattura e nella messa al sicuro di tutte le posizioni tedesche a Gemmano.

Prima ricognizione di Gemmano

Due giorni prima del primo attacco del 4 settembre, un battaglione britannico inviò un plotone di 30 uomini per determinare le dimensioni e la forza delle difese tedesche. Gli inglesi commisero uno sfortunato errore, sottovalutando le dimensioni delle forze tedesche come un solo battaglione. La dimensione effettiva delle forze tedesche era di circa tre battaglioni o 4.500 uomini del 100° Gebirgsjager che sorvegliavano le posizioni alleate. Gli Alleati lasciarono solo un battaglione per combattere la battaglia di Gemmano a causa della loro errata stima delle forze tedesche. Questi battaglioni tedeschi erano costituiti anche da armi antiaeree, che potevano essere utilizzate anche come artiglieria sulla fanteria alleata e sui veicoli corazzati che avanzavano. [1]

Condizioni generali

Contemporaneamente ai numerosi attacchi al borgo di Gemmano, le forti piogge ostacolarono anche l'avanzata degli Alleati. Queste forti piogge hanno causato il crollo delle strade, lo straripamento dei fiumi e la formazione di fango, il che ha reso difficili gli spostamenti e i trasporti. I pendii delle montagne diventavano scivolosi e scivolosi e consentivano il verificarsi di malfunzionamenti delle armi.

Note

  1. ^ Christian Jennings, In guerra sulla Linea Gotica: combattimenti in Italia, 1944-1945, First, St. Martin's Press, marzo 2016, pp. 181–182, ISBN 9781466871731.

Bibliografia

  • Harry Hoppe, Die 278. Infanterie-Division in Italien, 1944-1945, Bad Nauheim, Podzun, 1953.
  • Amedeo Montemaggi, Rimini S. Marino '44: la battaglia della linea gialla, San Marino, Arti grafiche Della Balda, 1983.
  • Amedeo Montemaggi, San Marino nella bufera : 1943-44 : gli anni terribili, San Marino, Arti grafiche Della Balda, 1984.
  • Amedeo Montemaggi, Linea Gotica 1944. La battaglia di Rimini e lo sbarco in Grecia decisivi per l'Europa sud-orientale e il Mediterraneo, Rimini, Museo dell'Aviazione, 2002.
  • Luca Villa, Arrivano i Gurkha (Ayo Gurkhali!).Dall'Himalaya all'Emilia-Romagna: storia della Brigata nepalese al servizio della Gran Bretagna (1814-1945), Bologna, Il ponte, 2007, ISBN 978-88-89465-19-6.
  • Gerhard Muhm, La tattica tedesca nella campagna d'Italia, in Linea gotica avamposto dei Balcani, a cura di Amedeo Montemaggi - Edizioni Civitas, Roma 1993 https://web.archive.org/web/20120904205914/http://www.larchivio.com/xoom/gerhardmuhm.htm
  • Gerhard Muhm: German Tactics in the Italian Campaign, https://web.archive.org/web/20070927070658/http://www.larchivio.com/xoom/gerhardmuhm2.htm

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Centro Internazionale Documentazione "Linea Gotica", su gothicline.org.
  Portale Seconda guerra mondiale
  Portale Storia d'Italia