Battaglia di Marawi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento battaglie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Battaglia di Marawi
parte dell'Insurrezione islamica nelle Filippine e dell'Intervento militare contro lo Stato Islamico
Un elicottero della Forza Aerea delle Filippine che effettua un bombardamento
Data23 maggio-23 ottobre 2017
LuogoMarawi, Lanao del Sur, Filippine
EsitoVittoria del governo Filippino
Schieramenti
Bandiera delle Filippine Filippine
Supportata da:
MNLF
MILF
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera del Brunei Brunei
Bandiera della Cina Cina
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Bandiera d'Israele Israele
Bandiera della Malaysia Malaysia
Bandiera della Russia Russia
Bandiera di Singapore Singapore
Bandiera dello Stato Islamico Stato Islamico
Comandanti
Bandiera delle Filippine Rodrigo Duterte (Presidente delle Filippine)
Bandiera delle Filippine Delfin Lorenzana (Segretario della Difese)
Bandiera delle Filippine Eduardo Año
Bandiera delle Filippine Carlito Galvez Jr.
Bandiera delle Filippine Rolando Bautista
Bandiera delle Filippine Ronald dela Rosa
Bandiera dello Stato Islamico Isnilon Hapilon (Comandante ed Emiro regionale di Abu Sayyaf)
Bandiera dello Stato Islamico Abdullah Maute
Bandiera dello Stato Islamico Omar Maute
Bandiera dello Stato Islamico Mahmud Ahmad
Bandiera dello Stato Islamico Amin Bacu
Effettivi
~3000 soldati (da giugno)
~6500 soldati (da settembre)
~1000 combattenti
Perdite
168 morti
~1500 feriti
87 civili morti
1.1 milioni di civili sfollati
978 morti
12 catturati
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

La Battaglia di Marawi (Filipino: Labanan sa Marawi), o anche Assedio di Marawi (Filipino: Pagkubkob sa Marawi) o Crisi di Marawi (Filipino: Krisis sa Marawi), è stato un conflitto durato 5 mesi nella città di Marawi, iniziato il 23 maggio 2017, tra le forze di sicurezza del governo delle Filippine e gruppi paramilitari secessionisti di Abu Sayyaf e Maute.[1][2]

Storia

Secondo il governo filippino, gli scontri sono iniziati durante un'offensiva a Marawi per catturare Isnilon Hapilon, il leader del gruppo Abu Sayyaf affiliato all'ISIS, dopo aver ricevuto notizie che Hapilon era in città, probabilmente per incontrare militanti del gruppo Maute. Durante il tentativo di catturare Hapilon è avvenuto uno scontro a fuoco tra le forze di Hapilon e squadre combinate dell'esercito e della polizia, il gruppo circondato dalle forze di sicurezza ha chiesto rinforzi al gruppo Maute.[3]

I militanti, riusciti a fuggire al tentativo di cattura, hanno attaccato il campo Ranao e occupato diversi edifici della città, tra cui il municipio di Marawi, l'Università statale di Mindanao, un ospedale e il carcere cittadino. I militanti hanno occupato la strada principale e hanno dato fuoco alla cattedrale di Santa Maria, alla scuola Ninoy Aquino e al Dansalan College, gestiti dalla Chiesa unita di Cristo nelle Filippine (UCCP). I militanti hanno inoltre preso in ostaggio un prete e diversi fedeli.[1]

La battaglia è terminata il 23 ottobre 2017, una settimana dopo la morte di tutti i leader dei gruppi terroristici.[4]

Note

  1. ^ a b La Repubblica, Filippine, offensiva dei separatisti islamici: decapitato capo della polizia, rapiti prete e fedeli, in la Repubblica (quotidiano), 24 maggio 2017. URL consultato il 25 maggio 2017.
  2. ^ Filippine,gruppo filoIsis attacca chiesa - Asia, in ANSA.it, 24 maggio 2017. URL consultato il 25 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Audrey Morallo, Marawi clashes part of security operation, not terrorist attack, www.philstar.com.
  4. ^ Francesco Bussoletti, Filippine, Isis/Maute sconfitto a Marawi dopo 5 mesi di battaglia, www.difesaesicurezza.com, 23 ottobre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Battaglia di Marawi
  Portale Filippine
  Portale Guerra
  Portale Politica
  Portale Storia