Bellas mariposas

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo racconto da cui è tratto il film, vedi Bellas mariposas (racconto).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bellas mariposas
Le protagoniste: Cate e Luna (Sara Podda e Maya Mulas)
Titolo originaleBellas mariposas
Lingua originaleitaliano, sardo
Paese di produzioneItalia
Anno2012
Durata100 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico
RegiaSalvatore Mereu
Soggettodall'omonimo racconto di Sergio Atzeni
SceneggiaturaSalvatore Mereu
ProduttoreSalvatore Mereu, Elisabetta Soddu
Produttore esecutivoGianluca Arcopinto
Casa di produzioneViacolvento, Rai Cinema
FotografiaMassimo Foletti
MontaggioPaola Freddi
ScenografiaMarianna Sciveres, Pietro Rais
CostumiAlessandro Lai
Interpreti e personaggi
  • Sara Podda: Caterina
  • Maya Mulas: Luna
  • Micaela Ramazzotti: Aleni, la coga
  • Gianluca Lai: Massimo
  • Roberto Voce: Alex
  • Simone Paris: Tonio
  • Davide Todde: Gigi
  • Silvia Coni: Mandarina
  • Giulia Coni: Luisella
  • Luciano Curreli: padre di Cate
  • Maria Loi: madre di Cate
  • Rosalba Piras: Sias
  • Carlo Molinari: Federico

Bellas mariposas è un film del 2012 scritto e diretto da Salvatore Mereu, tratto dall'omonimo racconto di Sergio Atzeni, edito da Sellerio nel 1996.

Trama

3 agosto. Via Corbaglius, quartiere di Santalamenera, periferia di Cagliari. La giornata di due adolescenti, Caterina detta "Cate" e Luna, la sua migliore amica. Cate spera di fuggire dalla periferia per fare la cantante "come Valerio Scanu o Marco Carta".

Produzione

Anche se nella storia la protagonista indica esplicitamente il luogo di ambientazione, il film è stato girato a Cagliari, Nuovo Borgo Sant'Elia. Alcuni dialoghi sono girati nel dialetto cagliaritano della lingua sarda. La giovane protagonista è la "regista" del film, interloquisce con il regista, con la telecamera, dialoga con la macchina da presa. Il regista, originario di Nuoro, trascorre un anno nella periferia di Cagliari, collaborando con due scuole medie del posto, da cui poi ha selezionato i personaggi della pellicola, giovani attori non professionisti.

Accoglienza

Secondo Giulio Angioni "il film, come il libro di Atzeni, racconta una giornata di due adolescenti, con tocco tanto più leggero quanto più è drammatica la vita delle protagoniste e della gente del loro rione sottoproletario"[1].

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Giulio Angioni, Le ragazze farfalle di Cagliari, in "Gli asini", n. 14, Roma, febbraio-marzo 2013.
  2. ^ CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, su gruppomondadori.it, 4 giugno 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema