Betalaina

Formula di struttura della betanina, una betalaina
Il colore rosso delle barbabietole è dovuto alla presenza di betalaine
Bietola gialla, colore dovuto alle betaxantine, e rossa , colore dovuto alle betacianine.

Le betalaine sono pigmenti naturali di colore rosso e giallo che si trovano quasi esclusivamente nelle piante dell'ordine delle Caryophyllales, dove sostituiscono le antocianine.

Esistono due categorie di betalaine:[1]

  • Betacianine con colorazione variabile dal rossiccio al violetto
  • Betaxantine con colorazione variabile dal giallo all'arancione

Note

  1. ^ Frank B. Salisbury, Cleon W. Ross, Plant Physiology, 4th, Belmont, California, Wadsworth Publishing, 1991, pp. 325–326, ISBN 0-534-15162-0.

Bibliografia

  • Paula Henarejos-Escudero, Berenice Guadarrama-Flores e M. Alejandra Guerrero-Rubio, Development of Betalain Producing Callus Lines from Colored Quinoa Varieties (Chenopodium quinoa Willd), in Journal of Agricultural and Food Chemistry, vol. 66, n. 2, 17 gennaio 2018, pp. 467–474, DOI:10.1021/acs.jafc.7b04642. URL consultato il 23 gennaio 2018.

Voci correlate

  • Betanina

Collegamenti esterni

  • Betalain synthesis diagram, su botgard.ucla.edu. URL consultato il 22 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2007).