Bioma polare

Abbozzo ecologia
Questa voce sull'argomento ecologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ecologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Vista del Monte Herschel, Antartide

Con l'espressione bioma polare si intende sia un particolare tipo di bioma terrestre, sia un bioma marino (del mare).

Il bioma polare terrestre è costituito da terreni completamente ricoperti da ghiacciai, ed è caratterizzato da precipitazioni scarse e nevose, freddo persistente e grandi variazioni del fotoperiodo. È localizzato nelle regioni polari.

Il bioma polare marino corrisponde alla banchisa.

Bioma polare terrestre

Il bioma polare terrestre è caratterizzato da precipitazioni scarse e nevose. La vegetazione è scarsa e costituita da: muschi, licheni e alghe. Le specie animali (orsi bianchi, foche e pinguini) si nutrono soprattutto di pesci. Il clima è freddissimo e secco e la temperatura è sempre minore dei 0°. Per questo gli animali si sono adattati al freddo con strati di grasso sotto la pelle (foche), o pellicce folte per non disperdere il calore (orsi bianchi).

  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente