Bruno Prosdocimi

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sugli argomenti pittori italiani e fumettisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Prosdocimi nel 1972

Bruno Prosdocimi (Venezia, 23 maggio 1936 – Verona, 26 ottobre 2023) è stato un pittore, disegnatore, fumettista e caricaturista italiano.

Biografia

Nato nel 1936 nella frazione veneziana di Mestre, quinto figlio di Giuseppina Marino e dell'ingegnere Andrea Prosdocimi, crebbe con la famiglia a Bussolengo, in provincia di Verona.

Dopo una collaborazione da fumettista con la Mondadori, per la quale disegnò personaggi Disney, si affermò in RAI collaborando a numerose trasmissioni di successo, tra le quali Chissà chi lo sa?.

La sua fama è principalmente legata al lavoro di illustratore commissionatogli dalle Figurine Panini, nel cui album per diversi anni inserì le proprie caricature dei calciatori più noti a cavallo degli anni sessanta e settanta[1].

Fu autore del monumento a Emilio Salgari all'interno di Gardaland. Per il parco realizzò anche le mappe dal 1975 al 1983.[2]

Collaborò con il Carnevale di Verona del 2009 e 2010 disegnando i carri allegorici con le sagome rispettivamente di Flavio Tosi e di Barack Obama.[3]

Nel 2018, Iacobelli Editore pubblicò la sua biografia, scritta con Paola Biribanti (Prosdocimi. La vita è un gioco: Topolino, umorismo, figurine, TV).

Muore a Verona il 26 ottobre 2023 all'età di 87 anni.[4]

Note

  1. ^ La storia della tv vista attraverso i disegni di Bruno Prosdocimi, in Corriere della Sera, 20 maggio 2021. URL consultato il 14 giugno 2024 (archiviato il 14 giugno 2024).
  2. ^ ''La Vita Felice, su lavitafelice.it. URL consultato il 4 giugno 2016.
  3. ^ ''IL CARICATURISTA DEL NOSTRO CALCIO - Intervista a Bruno Prosdocimi, su golcalcio.it. URL consultato il 4 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  4. ^ Addio a Bruno Prosdocimi, da Topolino alle caricature di calciatori e vip, su larena.it, 27 ottobre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90224368 · ISNI (EN) 0000 0004 1968 4756 · SBN LO1V027732 · GND (DE) 1182735215 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2019035756
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Fumetti