Calderite

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Calderite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.AD.25
Formula chimica(Mn2+,Ca)3(Fe3+,Al)2(SiO4)3
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico
Sistema cristallinocubico
Classe di simmetriaesottaedrica
Parametri di cellaa=11,819
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeI a3d
Proprietà fisiche
Densità4,08 g/cm³
Sfaldaturaassente
Coloregiallo scuro, giallo rossastro
Lucentezzavitrea
Opacitàda trasparente a traslucido
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La calderite è un minerale appartenente al gruppo dei granati. Il minerale è stato dedicato al geologo James Calder. Il nome fu usato per la prima volta per una roccia in un deposito di manganese a Katkamsandi nel distretto di Hazaribag, e in seguito fu usato per indicare il minerale prevalente di questa roccia. Nel 1909 fu descritto come minerale a partire da un campione proveniente da Otjosondu nella regione di Otjozondjupa in Namibia.

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

La calderite si ritrova solitamente in masse granulari di colore variabile dal bruno rossastro scuro al giallo scuro.

Località di rinvenimento

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calderite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  • (EN) mindat.org, http://www.mindat.org/min-864.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia