Campionati mondiali di sci alpino 1970

Campionati mondiali di sci alpino 1970
FIS Alpine World Ski Championships
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 21ª
Organizzatore Federazione internazionale sci
Date dall'8 febbraio 1970
al 15 febbraio 1970
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Val Gardena
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Impianto/i Ciampinoi, Cir, Ronc, Saslong
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali di sci alpino 1970, 21ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Italia, in Val Gardena, dall'8 al 15 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili; i risultati, a esclusione della combinata, furono validi anche ai fini della Coppa del Mondo 1970.

Organizzazione e impianti

La pista Saslong sulla sinistra del Sassolungo

Le gare si disputarono sulle piste Ciampinoi, Cir, Ronc e Saslong[1].

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Bernhard Russi Bandiera della Svizzera Svizzera 2:24,57
2 Karl Cordin Bandiera dell'Austria Austria 2:24,79
3 Malcolm Milne Bandiera dell'Australia Australia 2:25,09
4 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria 2:25,46
5 Marcello Varallo Bandiera dell'Italia Italia 2:25,52
6 Billy Kidd Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:25,52
7 Rudi Sailer Bandiera dell'Austria Austria 2:26,12
8 Jean-Luc Pinel Bandiera della Francia Francia 2:26,59
9 Anders Hansson Bandiera della Svezia Svezia 2:26,89
10 Jon Terje Øverland Bandiera della Norvegia Norvegia 2:27,05

Data: 15 febbraio
Ore: 12.00 (UTC+1)[1]
Pista: Saslong[2]
Lunghezza: 3 750 m[2]
Dislivello: 830 m[2]
Porte: 25[2]
Tracciatore:

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria 4:19,19
2 Werner Bleiner Bandiera dell'Austria Austria 4:19,58
3 Dumeng Giovanoli Bandiera della Svizzera Svizzera 4:21,15
4 Heini Messner Bandiera dell'Austria Austria 4:22,11
Max Rieger bandiera Germania Ovest
6 Andrzej Bachleda Bandiera della Polonia Polonia 4:22,76
7 Kurt Schnider Bandiera della Svizzera Svizzera 4:22,81
8 Patrick Russel Bandiera della Francia Francia 4:22,97
9 Alain Penz Bandiera della Francia Francia 4:23,04
10 Erik Håker Bandiera della Norvegia Norvegia 4:24,49

Pista: Ciampinoi[3]
Dislivello: 447 m[3]
1ª manche:
Data: 9 febbraio[3]
Ore: 12.00 (UTC+1)[1]
Porte: 68[3]
Tracciatore: Georg Grünenfelder (Svizzera)[3]
2ª manche:
Data: 10 febbraio[3]
Ore: 12.00 (UTC+1)[1]
Porte: 66[3]
Tracciatore: Oreste Peccedi (Italia)[3]

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jean-Noël Augert Bandiera della Francia Francia 1:39,47
2 Patrick Russel Bandiera della Francia Francia 1:39,51
3 Billy Kidd Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:39,53
4 Gustav Thöni Bandiera dell'Italia Italia 1:40,23
5 Alain Penz Bandiera della Francia Francia 1:40,54
6 Dumeng Giovanoli Bandiera della Svizzera Svizzera 1:42,38
7 Peter Frei Bandiera della Svizzera Svizzera 1:43,33
8 Hans Bjørge Bandiera della Norvegia Norvegia 1:43,59
9 Francisco Fernández Ochoa Bandiera della Spagna Spagna 1:43,73
10 Andrzej Bachleda Bandiera della Polonia Polonia 1:43,94

Data: 8 febbraio[4]
Pista: Ronc[5]
Dislivello: 197 m[5]
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)[1]
Porte: 69[5]
Tracciatore:
2ª manche:
Ore:
Porte: 71[5]
Tracciatore: Ivo Mahlknecht (Italia)[5]

Combinata

Pos. Atleta Nazione Punti
1 Billy Kidd Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 21,25
2 Patrick Russel Bandiera della Francia Francia 50,15
3 Andrzej Bachleda Bandiera della Polonia Polonia 60,90
4 Max Rieger bandiera Germania Ovest 66,31
5 Edmund Bruggmann Bandiera della Svizzera Svizzera 69,29
6 Hansjörg Schlager bandiera Germania Ovest 70,08
7 Peter Duncan Bandiera del Canada Canada 72,48
8 Aurelio García Bandiera della Spagna Spagna 91,81
9 Francisco Fernández Ochoa Bandiera della Spagna Spagna 93,23
10 Keith Shepherd Bandiera del Canada Canada 99,31

Data: 8-15 febbraio
Classifica stilata attraverso i piazzamenti
ottenuti in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[6]

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Annerösli Zryd Bandiera della Svizzera Svizzera 1:58,34
2 Isabelle Mir Bandiera della Francia Francia 1:58,84
3 Annemarie Moser-Pröll[7] Bandiera dell'Austria Austria 2:00,43
4 Judy Crawford Bandiera del Canada Canada 2:00,65
5 Ingrid Gfölner Bandiera dell'Austria Austria 2:01,00
6 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia 2:01,25
7 Margret Hafen bandiera Germania Ovest 2:01,34
8 Michèle Jacot Bandiera della Francia Francia 2:02,17
9 Marilyn Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:02,47
10 Karianne Christiansen Bandiera della Norvegia Norvegia 2:02,60

Data: 11 febbraio
Ore: 12.00 (UTC+1)[1]
Pista: Cir[8]
Lunghezza: 2 750 m[8]
Dislivello: 675 m[8]
Porte: 31[8]
Tracciatore:

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Betsy Clifford Bandiera del Canada Canada 1:20,46
2 Ingrid Lafforgue Bandiera della Francia Francia 1:20,53
3 Françoise Macchi Bandiera della Francia Francia 1:20,60
4 Michèle Jacot Bandiera della Francia Francia 1:20,62
5 Gertrud Gabl Bandiera dell'Austria Austria 1:20,85
6 Marilyn Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:21,17
7 Rosi Mittermaier bandiera Germania Ovest 1:21,19
8 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia 1:21,30
9 Barbara Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:21,76
10 Divina Galica Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:21,92

Data: 14 febbraio
Pista: Ciampinoi[9]
Dislivello: 338 m[9]
Ore: 12.00 (UTC+1)[1]
Porte: 48[9]
Tracciatore: Paride Milianti (Italia)[9]

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ingrid Lafforgue Bandiera della Francia Francia 1:40,44
2 Barbara Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:42,15
3 Michèle Jacot Bandiera della Francia Francia 1:42,20
4 Gertrud Gabl Bandiera dell'Austria Austria 1:42,26
5 Judy Nagel Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:42,93
6 Marilyn Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:43,34
7 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia 1:43,35
8 Betsy Clifford Bandiera del Canada Canada 1:45,78
9 Bernadette Rauter Bandiera dell'Austria Austria 1:45,84
10 Gina Hathorn Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:46,26

Data: 13 febbraio
Pista: Ronc[10]
Dislivello: 160 m[10]
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)[1]
Porte: 59[10]
Tracciatore: Jean Béranger (Francia)[10]
2ª manche:
Ore:
Porte: 60[10]
Tracciatore: Gildo Siorpaes (Italia)[10]

Combinata

Data: 11-14 febbraio
Classifica stilata attraverso i piazzamenti
ottenuti in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[12]

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Francia Francia 3 5 2 10
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 2 0 1 3
3 Bandiera dell'Austria Austria 1 2 1 4
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 1 2 4
5 Bandiera del Canada Canada 1 0 0 1
6 Bandiera dell'Australia Australia 0 0 1 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  2. ^ a b c d (EN) 15.02.1970. Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) 09-10.02.1970. Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  4. ^ La gara iridata fu preceduta da una prova di qualificazione disputata a Ortisei il 7 febbraio: cfr. (EN) 07.02.1970. Ortisei (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  5. ^ a b c d e (EN) 08.02.1970. Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  6. ^ (EN) 15.02.1970. Selva di Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  7. ^ a b Iscritta come Annemarie Pröll.
  8. ^ a b c d (EN) 11.02.1970. Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  9. ^ a b c d (EN) 14.02.1970. Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  10. ^ a b c d e f (EN) 13.02.1970. St.Ulrich (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  11. ^ Iscritta come Edith Sprecher.
  12. ^ (EN) 14.02.1970. Selva di Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato l'11 gennaio 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  • (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali