Campionato sudamericano di rugby 2016

Campionato sudamericano di rugby 2016
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione 38ª
Organizzatore Sudamérica Rugby
Date dal 23 aprile 2016
al 4 giugno 2016
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Uruguay Uruguay
(3º titolo)
Secondo Bandiera del Cile Cile
Terzo Bandiera del Brasile Brasile
Statistiche
Incontri disputati 6
Fase dell'incontro tra Uruguay e Cile a Montevideo
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato sudamericano di rugby 2016 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 2016; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 2016) fu il 38º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Come l'anno precedente, fu strutturato in due fasi itineranti: una prima, che servì ad assegnare il titolo del Sudamericano "A" e a designare gli sfidanti della squadra campione 2016 nell'edizione successiva, e una seconda, chiamata Sudamérica Rugby Cup (avendo la Consur, nel frattempo, cambiato nome in Sudamérica Rugby), in cui le due migliori classificate della prima fase del 2015, Cile e Uruguay, incontrarono l'Argentina campione in carica[1].

Il Sudamericano "A" fu vinto dall'Uruguay, alla sua terza affermazione, mentre la Sudamérica Rugby Cup fu appannaggio dell'Argentina, campione continentale per la trentasettesima volta[2]. A qualificarsi per la Sudamérica Rugby Cup dell'anno successivo furono nuovamente Uruguay e Cile, ma in ordine di classifica inverso rispetto all'anno precedente[2].

Il Sudamericano "B" si tenne a Lima, in Perù, e fu vinto dalla Colombia. Tale torneo funse anche da primo turno delle qualificazioni americane alla Coppa del Mondo 2019: la Colombia, infatti, grazie a tale vittoria accedette allo spareggio contro il Messico campione nordamericano per il prosieguo del cammino di qualificazione continentale alla rassegna mondiale[3]. Nel successivo play-out tra l'ultima del Sudamericano "A" e la vincente del "B", il Paraguay batté 39-27 la Colombia e mantenne sia la categoria che la possibilità di continuare il percorso di qualificazione alla Coppa del Mondo, che l'anno successivo vide di scena il Sudamericano "A"[4].

Il Sudamericano "C" si tenne a Città del Guatemala e fu vinto dalla squadra padrona di casa[5].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[6]. Tuttavia, solo limitatamente alla Sudamérica Rugby Cup, furono adottate le regole sperimentali di punteggio in campo, varate per le competizioni minori della stagione 2015-16, ma successivamente abbandonate: secondo tali regole alla meta furono assegnati 6 punti, mentre calci piazzati e drop ricevettero 2 punti come la trasformazione; la meta tecnica si intese implicitamente trasformata e premiata con 8 punti[7]. Per tutte le divisioni del torneo il sistema previde 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta.

Squadre partecipanti

Sudamericano “A” Sudamericano “B” Sudamericano “C”
  Argentina XV Bandiera della Colombia Colombia Bandiera della Costa Rica Costa Rica
Bandiera del Brasile Brasile Bandiera dell'Ecuador Ecuador Bandiera del Guatemala Guatemala
Bandiera del Cile Cile Bandiera del Perù Perù Bandiera di Panama Panama
Bandiera del Paraguay Paraguay Bandiera del Venezuela Venezuela Bandiera di El Salvador El Salvador
Bandiera dell'Uruguay Uruguay

Sudamericano "A"

1ª giornata

San Paolo
23 aprile 2016, ore 16:15 UTC-3
Brasile Bandiera del Brasile14 – 36
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayAllianz Parque (7692 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Juan Sylvestre
Jackson Meta 58’
Sancery Meta 73’
mtMeta 14’ Arboleya
Meta 34’ Prada
Meta 37’ Magno
Meta 51’ Campomár
Meta 80’ Kessler
M. Duque Calcio 58’, 73’trCalcio 14’, 34’, 51’ Secco
Calcio 80’ Martínez
c.p.Calcio 8’ Secco

Santiago del Cile
23 aprile 2016, ore 20 UTC-3
Cile Bandiera del Cile68 – 7
referto
Bandiera del Paraguay ParaguayOld Grangonian Club
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Damián Schneider
Niedmann Meta 3’
Gurruchaga Meta 13’, 37’
Casas Meta 24’
Verschae Meta 26’
Herrera Meta 32’
Perrotta Meta 42’, 45’
Nordenflycht Meta 66’
Contreras Meta 73’
Carrasco Meta 79’
mtMeta 47’ Alvarenga
Calcio 13’, 45’, 45’, 73’, 79’ NordenflychttrCalcio 47’ Alvarenga
Nordenflycht Calcio 59’c.p.

2ª giornata

Luque
30 aprile 2016, ore 16:30 UTC-4
Paraguay Bandiera del Paraguay15 – 60
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayStadio Eroi di Curupaytý
Arbitro: Bandiera del Brasile Henrique Platais
Glitz Meta 20’
Bareiro Meta 42’
mtMeta 17’, 40’, 60’ Campomár
Meta 46’, 55’ Daverio
Meta 53’ Freitas
Meta 67’ Nieto
Meta 75’ Bascou
Meta 80’ Kessler
Alvarenga Calcio 20’trCalcio 40’, 53’, 55’, 60’, 67’, 75’ Secco
Alvarenga Calcio 5’c.p.Calcio 14’ Secco

San Paolo
30 aprile 2016, ore 16:15 UTC-3
Brasile Bandiera del Brasile20 – 20
referto
Bandiera del Cile CileStadio di Pacaembu (7270 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Alejandro Longres
Coghetto Meta 24’
Lopez Meta 45’
Giantorno Meta 48’
mtMeta 7’ Larenas
Meta 69’ Soto
M. Duque Calcio 45’trCalcio 7’, 69’ Nordenflycht
M. Duque Calcio 74’c.p.Calcio 28’, 46’ Nordenflycht

3ª giornata

Montevideo
7 maggio 2016, ore 15:30 UTC-3
Uruguay Bandiera dell'Uruguay39 – 14
referto
Bandiera del Cile CileStadio Charrúa (6000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Juan Sylvestre
Campomár Meta 5’
Gaminara Meta 24’
Prada Meta 64’, 70’
Silva Meta 79’
mtMeta 12’ Larenas
Meta 58’ Contreras
Secco Calcio 5’, 24’, 64’, 70’trCalcio 12’, 58’ González
Secco Calcio 37’, 68’c.p.

Luque
7 maggio 2016, ore 15:30 UTC-4
Paraguay Bandiera del Paraguay21 – 32
referto
Bandiera del Brasile BrasileStadio Eroi di Curupaytý
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Claudio Cativelli
Rojas Meta 43’
Glitz Meta 74’
mtMeta 12’, 57’ Sancery
Meta 17’ Muller
Meta 68’ Da Ros
Alvarenga Calcio 43’trCalcio 17’, 57’, 68’ M. Duque
Alvarenga Calcio 20’, 26’, 38’c.p.Calcio 48’ M. Duque
dropCalcio 9’ M. Duque

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 3 0 0 135 43 +92 9
2 Bandiera del Cile Cile 3 1 1 1 102 66 +36 4
3 Bandiera del Brasile Brasile 3 1 1 1 66 77 −11 4
4 Bandiera del Paraguay Paraguay 3 0 0 3 43 160 −117 0

Sudamérica Rugby Cup

Colonia del Sacramento
28 maggio 2016, ore 19:30 UTC-3
Uruguay Bandiera dell'Uruguay8 – 18  Argentina XVStadio Alberto Suppici
Arbitro: Bandiera del Brasile Henrique Platais
VilasecamtLarrague
Cancelliere
SeccotrMercerat (2)
c.p.Mercerat

Santiago del Cile
4 giugno 2016, ore 16:30 UTC-4
Cile Bandiera del Cile12 – 87
referto
  Argentina XVEstadio Municipal de La Pintana
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Joaquín Montés
Soto Meta 47’
Fernández Meta 59’
mtMeta 7’ Gutierrez
Meta 10’, 38’ Ascarate
Meta 12’, 26’ Taboada
Meta 18’ Portillo
Meta 20’ Cuaranta
Meta 23’, 41’ Cancelliere
Meta 32’, 42’ Tuculet
Meta 64’, 80’ Mercerat
Fernández Calcio 59’trCalcio 7’, 10’, 12’, 18’, 20’, 26’, 38’, 41’, 42’ Diaz Bonilla
Calcio 64’, 80’ Mercerat

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1   Argentina XV 2 2 0 0 105 20 +85 0 6
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 2 1 0 1 47 32 +15 0 3
3 Bandiera del Cile Cile 2 0 0 2 26 126 −100 0 0

Sudamericano B

Risultati

Data Incontro Risultato Sede
2 ottobre 2016 EcuadorColombia 5–75 Lima
2 ottobre 2016 PerùVenezuela 8–33 Lima
5 ottobre 2016 VenezuelaEcuador 52–10 Lima
5 ottobre 2016 ColombiaPerù 41–14 Lima
8 ottobre 2016 PerùEcuador 65–5 Lima
8 ottobre 2016 VenezuelaColombia 10–35 Lima

Classifica

Classifica G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera della Colombia Colombia 3 3 0 0 151 29 122 9
Bandiera del Venezuela Venezuela 3 2 0 1 95 53 42 6
Bandiera del Perù Perù 3 1 0 2 87 79 3 3
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 3 0 0 3 20 192 -172 0

Play-out Sudamericano "A" / "B"

Luque
11 dicembre 2015, ore 21 UTC-4
Paraguay Bandiera del Paraguay39 – 27
referto
Bandiera della Colombia ColombiaHéroes de Curupaytí
Arbitro: Bandiera dell'Uruguay Joaquín Montes
Da Rosa Meta 29’
Gorostiaga Meta 31’
Gayoso Meta 40’
Nasser Meta 53’
Espinola Meta 73’
mtMeta 49’ Arango
Meta 67’ J. Álvarez
Meta 77’ Vanegas
Calcio 29’, 31’, 40’, 73’ Gayosotr
Calcio 10’, 23’ Gayosoc.p.Calcio 4’, 12’, 16’ Diosa
dropCalcio 8’ Diosa

Sudamericano C

Risultati

Data Incontro Risultato Sede
4 dicembre 2016 GuatemalaPanama 72–0 Città del Guatemala
4 dicembre 2016 Costa RicaEl Salvador 53–22 Città del Guatemala
7 dicembre 2016 GuatemalaEl Salvador 53–0 Città del Guatemala
7 dicembre 2016 Costa RicaPanama 41–10 Città del Guatemala
10 dicembre 2016 El SalvadorPanama 19–39 Città del Guatemala
10 dicembre 2016 GuatemalaCosta Rica 24–16 Città del Guatemala

Classifica

Classifica G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera del Guatemala Guatemala 3 3 0 0 149 16 133 9
Bandiera della Costa Rica Costa Rica 3 2 0 1 110 56 54 6
Bandiera di Panama Panama 3 1 0 2 49 132 -83 3
Bandiera di El Salvador El Salvador 3 0 0 3 41 145 -104 0

Note

  1. ^ (ES) En Sudamérica Rugby se juega, su sudamericarugby.org, Sudamérica Rugby, 7 luglio 2017. URL consultato il 23 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2017).
  2. ^ a b (ES) Argentina XV gana la Sudamérica Rugby Cup 2016, su sudamericarugby.org, Sudamérica Rugby, 5 giugno 2016. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  3. ^ (ES) Colombia tricampeón consecutivo del Sudamericano mayor B, su fecorugby.co, Federación Colombiana de Rugby, 8 ottobre 2016. URL consultato il 9 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
  4. ^ (ES) Sábado de gran actividad para la región, su sudamericarugby.org, Sudamérica Rugby, 19 novembre 2016. URL consultato il 23 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2017).
  5. ^ (PT) Victor Ramalho, Guatemala é novamente campeã do Sul-Americano C, in Portal do Rugby, 10 dicembre 2016. URL consultato il 23 settembre 2022 (archiviato il 20 dicembre 2016).
  6. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
  7. ^ (EN) The full details of the radical rule changes Welsh rugby will trial from this weekend, in Wales On Line, 2 settembre 2015. URL consultato il 22 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sudamericano di rugby 2016

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby