Canakinumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Canakinumab
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)145.2 kDa
Numero CAS914613-48-2
Codice ATCL04AC08
DrugBankDB06168
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Intravenosa e sottocutanea
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Canakinumab (nome commerciale Ilaris) è un anticorpo monoclonale di tipo umano sviluppato dalla Novartis, che è stato studiato per il trattamento di patologie quali artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile sistemica,[1][2] BPCO,[3] diabete tipo 1 e 2, e alcune malattie oculari. L'uso è approvato dall'EMEA e dalla FDA nelle "sindromi periodiche associate alla criopirina" (cryopyrin-associated periodic syndromes) (CAPS).[4] comprese la Sindrome di Muckle-Wells (MWS), Malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale (NOMID) / sindrome cronica infantile neurologica, cutanea, articolare (CINCA), Gravi forme di sindrome familiare autoinfiammatoria da freddo (FCAS) / orticaria familiare da freddo (FCU) un gruppo di malattie autoinfiammatorie genetiche e potenzialmente letali. Inoltre, Ilaris è indicato per il trattamento della Sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale (TRAPS) , Sindrome da iperimmunoglobulinemia D (HIDS)/deficit di mevalonato chinasi (MKD) (8)

Il farmaco è un anticorpo monoclonale specifico anti IL1β (Interleuchina-1beta) ed agisce bloccandone l'attività biologica.[4]

Uno studio pubblicato su Reumatology dell'aprile 2011 indica un'efficacia superiore al triamcinolone acetonide nel trattamento di forme acute di gotta.[5]

Il Canakinumab è il primo farmaco ad essere approvato, nel settembre 2011, in Giappone per il trattamento delle sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS).[6]

Nelle 2017 è stato pubblicato uno studio in cui il Canakinumab è stato impiegato per ridurre il rischio di un secondo evento cardiovascolare, evenienza che si presenta in circa un quarto dei pazienti entro cinque anni. Dallo studio è risultato che una iniezione trimestrale del farmaco, associata al trattamento con le statine, è in grado di ridurre del 15% il rischio di eventi cardiovascolari (attacchi di cuore fatali e non, e ictus) nonché una diminuzione del 30% della necessità di eventi chirurgici cardiovascolari (come quello per il bypass). Si è inoltre inaspettatamente dimostrato in grado di diminuire la mortalità per tumore, diminuendo del 75% la probabilità di morte per tumore al polmone e dimezzando la mortalità per tutti gli altri tipi di tumore. Tuttavia ha leggermente incrementato il rischio di morte per infezione[7].

Note

  1. ^ Salute: da Gaslini Genova nuove terapie contro artrite giovanile [collegamento interrotto], su agi.it. URL consultato il 21 dicembre 2012.
  2. ^ N. Ruperto, P. Quartier; N. Wulffraat; P. Woo; A. Ravelli; R. Mouy; B. Bader-Meunier; SJ. Vastert; E. Noseda; D. D'Ambrosio; J. Lecot, A phase II, multicenter, open-label study evaluating dosing and preliminary safety and efficacy of canakinumab in systemic juvenile idiopathic arthritis with active systemic features., in Arthritis Rheum, vol. 64, n. 2, febbraio 2012, pp. 557-67, DOI:10.1002/art.33342, PMID 21953497.
  3. ^ (EN) Access : Therapies for COPD : Nature Reviews Drug Discovery, su nature.com.
  4. ^ a b (EN) Allegato 1 - riassunto delle caratteristiche del prodotto (PDF), su ec.europa.eu (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2009).
  5. ^ PHARMASTAR :: Canakinumab efficace contro il dolore nella gotta, su pharmastar.it.
  6. ^ (EN) Novartis receives approval in Japan for two innovative therapies, Gilenya in MS and Ilaris in CAPS, su novartis.com. URL consultato il 28 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
  7. ^ Una rivoluzione nella prevenzione degli infarti, in Focus.it. URL consultato il 30 agosto 2017.

8. https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/2017/20170322137164/anx_137164_it.pdf

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, Piccin, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali (PDF), su whqlibdoc.who.int (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Canakinumab

  • (EN) Torsten Zuberbier, Clive Grattan e Marcus Maurer, Urticaria and Angioedema, Springer, 15 giugno 2009, pp. 101–, ISBN 978-3-540-79047-1.
  • (EN) Raymond P. Donnelly, Cytokine Therapies, John Wiley and Sons, 2010, pp. 120–, ISBN 978-1-57331-783-2.
  • (EN) Robert Terkeltaub e N. Lawrence Edwards, Gout: Diagnosis and Management of Gouty Arthritis and Hyperuricemia, Professional Communications, 1º ottobre 2010, pp. 125–, ISBN 978-1-932610-65-9.
  • (EN) Efim Benenson, Rheumatology: Symptoms and Syndromes, Springer, 1º dicembre 2010, pp. 179–, ISBN 978-1-84996-461-6.

Voci correlate

  • Anticorpi monoclonali (lista)
  • Anticorpi monoclonali (terapia)
  • Anticorpi monoclonali (nomenclatura)
  • Anticorpi monoclonali (uso clinico approvato)
  Portale Chimica
  Portale Medicina