Candye Kane

Candye Kane
Candye Kane nel 2005
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereBlues
Jazz
Periodo di attività musicale1986 – 2016
EtichettaSire London, Ruf, Delta Groove, Vizztone, Antone's
Album pubblicati13
Studio13
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Candye Kane, pseudonimo di Candice Caleb (Ventura, 13 novembre 1961 – Los Angeles, 6 maggio 2016), è stata una cantautrice statunitense.

Biografia

Dopo una carriera da attrice di film per adulti, Candye Kane ha avviato la sua attività da cantante negli anni 80, inizialmente in gruppi country punk e venendo quindi presentata come interprete country. Dopo aver scoperto il suo passato controverso come attrice pornografica, è stata licenziata dalla CBS.[1] In seguito si è affermata con successo nel genere blues, ottenendo otto candidature ai Blues Music Awards[2] e piazzando il disco Superhero alla 9ª posizione della Blues Albums, classifica statunitense redatta da Billboard dedicata ai dischi più venduti settimanalmente appartenenti a questo genere.[3] Si è esibita in occasione di numerosi festival e manifestazioni importanti a livello mondiale, come l'Ascona Jazz Festival, il Paléo Festival, il Monterey Jazz Festival e il Dubai International Jazz Festival.[4][5]

Discografia

Album in studio

  • 1992 – Burlesque Swing
  • 1994 – Home Cookin'
  • 1995 – Knockout
  • 1997 – Diva La Grande
  • 1998 – Swango
  • 2000 – The Toughest Girl Alive
  • 2003 – Whole Lotta Love
  • 2005 – White Trash Girl
  • 2007 – Guitar'd And Feathered
  • 2008 – Blues Caravan: Guitars & Feathers
  • 2009 – Superhero
  • 2011 – Sister Vagabond (con Sue Palmer)
  • 2013 – Coming Out Swingin' (con Laura Chavez)

Note

  1. ^ (EN) Candye Kane, su sandiegoreader.com. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Award Winners and Nominees, su blues.org. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Candye Kane, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) R.I.P. Candye Kane--she belted the blues like no other, su 1055 Triple M. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2020).
  5. ^ Jazzitalia - News: Sono di donna le voci blues, gospel o swing: ad Ascona, tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio l'imbarazzo della scelta…, su jazzitalia.net. URL consultato il 30 dicembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Candye Kane

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 42033515 · ISNI (EN) 0000 0000 5517 6207 · LCCN (EN) no2002052837 · GND (DE) 134973909 · BNF (FR) cb13974265p (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica