Carlo Cornacchia

Carlo Cornacchia
Carlo Cornacchia in azione di gioco con la maglia dell'Atalanta
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1º luglio 1999 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Torino
Squadre di club1
1984-1985  Torino0 (0)
1985-1986  Campania18 (2)
1986-1987  Prato29 (1)
1987-1989  Reggiana62 (4)
1989-1991  Cagliari52 (6)
1991-1992  Atalanta21 (3)
1992-1994  Napoli3 (0)
1994-1996  Ancona39 (1)
1996-1997  Rimini7 (1)
1997-1999  Scandianese? (?)
Carriera da allenatore
2005-2017Bandiera non conosciuta Colorado RushGiovanili
2017-2018  NantesAssistente
2018-2019  FulhamAssistente
2019  RomaAssistente
2019-2021  SampdoriaAssistente
2021-2022  WatfordAssistente
2022-2023  SPALVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Cornacchia (Altamura, 4 maggio 1965) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Difensore dotato di buona reattività e grinta, cresce nel Torino, senza tuttavia debuttare con la prima squadra. Debutta quindi dalle serie minori, scalando le gerarchie fino a ottenere la promozione in Serie A con la maglia del Cagliari, vestita per due stagioni.

Cornacchia (a destra) in azione in rossoblù nel 1990, alle prese con Beardsley durante un'amichevole fra il club sardo e la nazionale inglese.

Si trasferisce quindi all'Atalanta, dove segna, nella partita Atalanta-Foggia (4-4) del 12 aprile 1992, tre reti in quattordici minuti, tutte di testa, permettendo il pareggio della propria squadra. A oggi è la tripletta più veloce della storia per un difensore.[1]

Disputa poi due stagioni al Napoli, dove tuttavia fatica a trovare spazio, e altrettante ad Ancona, per poi concludere la carriera nel Rimini in Serie C2.

Milita per due anni nei campionati di Promozione ed Eccellenza in Emilia-Romagna con la maglia della Scandianese.

Dopo il ritiro

Cornacchia si trasferisce negli Stati Uniti dove entra a far parte dei Colorado Rush con l'incarico di allenatore di diverse formazioni giovanili, soprattutto l'Under-17, per poi diventare capo degli allenatori della società[2]. Vice allenatore di Daniele De Rossi alla SPAL, nell'ottobre del 2022 consegue la licenza UEFA Pro, il massimo livello formativo per un allenatore.[3] Il 14 febbraio 2023, dopo 17 panchine tra campionato e coppa nazionale, viene sollevato dall'incarico insieme all'allenatore romano.[4]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Reggiana: 1988-1989

Note

  1. ^ Amarcord. Carlo Cornacchia e la tripletta più veloce della storia per un difensore, in Mediapolitika, 13 luglio 2015. URL consultato il 23 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2018).
  2. ^ Cornacchia ha trovato l'America. Dirige il vivaio del Colorado Rush
  3. ^ FUEFA Pro, ecco i nomi di tutti i neoallenatori abilitati: tra di loro anche Gilardino e Demichelis, su figc.it. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  4. ^ Daniele De Rossi sollevato dall'incarico di allenatore della SPAL, su spalferrara.it, 14 febbraio 2023. URL consultato il 14 febbraio 2023.

Collegamenti esterni

  • Carlo Cornacchia, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Carlo Cornacchia (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Carlo Cornacchia (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Coloradorush.com - Profilo di Carlo Cornacchia, su coloradorush.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio