Carlo Errera

Abbozzo
Questa voce sull'argomento geografi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Carlo Errera (Trieste, 3 dicembre 1867 – Bologna, 27 maggio 1936) è stato un geografo e scienziato italiano.

Compì gli studi superiori a Firenze e sotto la guida di Pasquale Villari sviluppò la sua passione per la storia della geografia.

Fu particolarmente noto, anche all'estero, per la sua opera L'epoca delle grandi scoperte geografiche del 1902. Si occupò anche di osservazioni di fenomeni fisici.

È sepolto nel Campo degli Ospedali della Certosa di Bologna.[1]

Note

  1. ^ * Angelo Raule, La Certosa di Bologna, Bologna, Nanni, 1961, p. 177, SBN IT\ICCU\RAV\0056199.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Errera
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Errera

Collegamenti esterni

  • Errèra, Carlo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • ERRERA, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932. Modifica su Wikidata
  • Carlo Errera, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Carlo Errera, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Carlo Errera, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • L. Simeoni, Carlo Errera (PDF), su Archivio storico dell'Università di Bologna. URL consultato l'11 settembre 2022.
  • Carlo Errera (1867-1936), su Archivio storico dell'Università di Bologna. URL consultato l'11 settembre 2022.
  • http://www.archiviostorico.unibo.it/template/detailImmagini.asp?IDFolder=324&IDOggetto=27617&mCO=ucmPhhfuuj%2FJoufsp2%21BTD&mCW=&mCJ=&LN=IT[collegamento interrotto]
  • Graziella Galliano, ERRERA, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 382531 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 7380 · SBN RAVV006634 · BAV 495/183935 · LCCN (EN) no2020007279 · GND (DE) 116567813 · BNE (ES) XX1259054 (data) · BNF (FR) cb10896060q (data) · NSK (HR) 000099545 · CONOR.SI (SL) 51013219 · WorldCat Identities (EN) viaf-382531
  Portale Biografie
  Portale Geografia