Castello di Tantallon

Abbozzo
Questa voce sull'argomento castelli della Scozia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Castello di Tantallon
Tantallon castle
Lato meridionale del Castello
Ubicazione
Stato attualeBandiera del Regno Unito Regno Unito
RegioneScozia
CittàNorth Berwick
Coordinate56°03′23″N 2°39′02″W56°03′23″N, 2°39′02″W
Informazioni generali
Stilecastello medievale
Inizio costruzioneXIV secolo
Materialepietra, legno
Visitabilesi
Sito webwww.historic-scotland.gov.uk/propertyresults/propertyoverview.htm?PropID=PL_284
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello Tantallon (Tantallon Castle in inglese) è una fortezza costruita nel XIV secolo, situato a cinque chilometri a est di North Berwick, nell'East Lothian in Scozia. Si trova su un promontorio che dà sul Firth of forth, a sud dell'isola di Bass Rock. Ultimo castello circondato da una muraglia a essere stato costruito in Scozia[1], Tantallon non possiede in realtà che un solo muro di cinta che protegge l'accesso al promontorio, gli altri lati sono naturalmente difesi da scogliere che danno sul mare.

Storia

Il castello fu costruito verso la metà del XIV secolo da William Douglas, I marchese di Douglas. Fu ereditato dal figlio illegittimo, fatto conte d'Angus, e malgrado numerose vicissitudini lascerà la proprietà senza discendenti durante una grande parte della sua storia. Fu assediato nel 1491 dal re Giacomo IV, poi nel 1528 da Giacomo V, suo successore, che lo distrusse in gran parte. Fu preso, in seguito, dai congiurati nel 1639 durante la prima guerra dei vescovi e fu di nuovo distrutto nel 1651 dopo l'invasione della Scozia di Oliver Cromwell. Fu venduto dai Douglas nel 1699 e cadde a poco a poco in rovina prima di passare sotto la protezione di Historic Scotland. Costituisce un'attrazione turistica importante ed è classificato in categoria A e inserito come Scheduled Ancient Monument. Nel 2009, alcune fotografie furono pubblicate dalla stampa britannica e mostravano un fantasma che appariva da una delle finestre del castello.

Note

  1. ^ Lindsay 1986, p. 440-442.

Bibliografia

  • Tantallon Castle, NMRS site reference NT58NE 5.00 [collegamento interrotto], su rcahms.gov.uk, Royal Commission on the Ancient and Historical Monuments of Scotland (RCAHMS). URL consultato l'8 aprile 2008.
  • Brown, Michael, The Black Douglases, Edinburgh, John Donald, 2007, ISBN 978-1-904607-59-5.
  • Fawcett, Richard, Scottish Architecture from the accession of the Stuarts to the Reformation, 1371–1560, Architectural History of Scotland, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1994, ISBN 0-7486-0465-0.
  • Fraser, Sir William, The Douglas Book, Edinburgh, T. and A. Constable, 1885, OCLC 4963543.
  • Charles C. H. Harvey e John MacLeod (a cura di), Calendar of Writs preserved at Yester House 1166-1625, Edinburgh, Scottish Record Society, 1930, OCLC 3384900.
  • Johnston, James B., Place Names of Scotland, 3rd, London, John Murray, 1934, OCLC 7443418.
  • Lindsay, Maurice, The Castles of Scotland, London, Constable, 1986, ISBN 978-0-09-464600-1.
  • Maxwell, Sir Herbert, A History of the House of Douglas, London, Freemantle, 1902, OCLC 4121292.
  • MacGibbon, David, and Ross, Thomas, The Castellated and Domestic Architecture of Scotland, I, Edinburgh, D. Douglas, 1887, OCLC 154087595.
  • Mackay, Elspeth, Investigating Tantallon Castle (PDF), su historic-scotland.gov.uk, Historic Scotland, n.d.. URL consultato l'8 aprile 2008.
  • McKean, Charles, The Scottish Chateau, 2nd, Stroud, Sutton Publishing, 2004, ISBN 978-0-7509-2323-1.
  • McWilliam, Colin, Lothian, except Edinburgh, The Buildings of Scotland, Harmondsworth, Penguin, 1978, ISBN 978-0-14-071066-3.
  • Paul, James Balfour, Accounts of the Lord High Treasurer of Scotland, XI: 1559–1566, Edinburgh, Her Majesty's Stationery Office (HMSO), 1916, OCLC 271083331.
  • Richardson, J. S., Tantallon Castle, 2nd, Edinburgh, HMSO, 1950, OCLC 49244930.
  • Royal Commission on Historical Manuscripts, Report on the manuscripts of Colonel David Milne-Home of Wedderburn Castle, London, HMSO, 1902, OCLC 2551716.
  • Salter, Mike, The Castles of Lothian and the Borders, Malvern, Folly Publications, 1994, ISBN 978-1-871731-20-0.
  • Tabraham, Chris, Scotland's Castles, London, BT Batsford/Historic Scotland, 1997, ISBN 978-0-7134-8147-1.
  • Tabraham, Chris e Grove, Doreen, Tantallon Castle, Edinburgh, Historic Scotland, 1994, ISBN 978-0-7480-0855-1.
  • Young, Margaret D. (a cura di), The Parliaments of Scotland - Burgh & Shire Commissioners, II: A–K, Edinburgh, Scottish Academic Press, 1993, ISBN 978-0-7073-0703-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello Tantallon
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236436781 · GND (DE) 4228574-4
  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia