Catalogazione semantica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Biblioteconomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La catalogazione semantica è la pratica che mira a individuare il contenuto intellettuale di un documento e a riformularlo secondo regole permettendo così il reperimento e l'accesso al documento stesso.

Tradizionalmente si distingue in due rami, la soggettazione, o indicizzazione per soggetto, e la classificazione, che utilizzano strumenti diversi per raggiungere scopi differenti: l'una permette di reperire le risorse fornendo accesso diretto all'argomento (accesso alfabetico per soggetto), l'altra inquadra l'argomento dell'opera in un contesto disciplinare (accesso sistematico).[1]

Note

  1. ^ Carlo Revelli, Il catalogo, Milano, Editrice bibliografica, 2004, pp. 45-46.

Bibliografia

  • Carlo Revelli, Il catalogo, Milano, Editrice bibliografica, 2004, ISBN 88-7075-618-1.
  • Mauro Guerrini, Catalogazione, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2001, ISBN 88-7812-059-6.

Voci correlate

  • Indicizzazione per soggetto
  • Classificazione bibliotecaria
  • Classificazione decimale Dewey
  • Nuovo soggettario
  • Schema di classificazione
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 10633 · LCCN (EN) sh85129425 · GND (DE) 4120490-6 · BNF (FR) cb119316142 (data) · J9U (ENHE) 987007543742305171