Caterina della Scala

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Signori di Verona
Della Scala

Jacopino
Figli
Mastino I
Figli
  • Niccolò
  • Guido, figlio naturale
  • Bartolomeo, figlio naturale
  • Pietro, figlio naturale
Alberto I
Figli
Bartolomeo I
Figli
  • Francesco
  • Cecchino, figlio naturale
  • Bailardino, figlio naturale
Alboino
Figli
Cangrande I
Figli
  • Gilberto, figlio naturale
  • Bartolomeo, figlio naturale
  • Francesco, figlio naturale
  • Margherita, figlia naturale
  • Franceschina, figlia naturale
  • Lucia Cagnola, figlia naturale
  • Giustina, figlia naturale
  • Alboino, figlio naturale
Alberto II
Figli
  • Alboina, figlia naturale
  • Margherita, figlia naturale
  • Gilenetto, figlio naturale
  • Rinaldo, figlio naturale
Mastino II
Figli
Cangrande II
Figli
  • Brunoro II, figlio naturale
  • Antonio II, figlio naturale
  • Nicodemo, figlio naturale
  • Guglielmo, figlio naturale
  • Paolo, figlio naturale
  • Fregnano, figlio naturale
  • Bartolomeo, figlio naturale
  • Oria, figlia naturale
  • Caterina, figlia naturale
Cansignorio
Figli
Paolo Alboino
Figli
  • Silvestra, figlia naturale
  • Pentesilea, figlia naturale
  • Orsolina, figlia naturale
Bartolomeo II
Antonio
Figli
Guglielmo
Figli

Caterina della Scala (Verona, XIII secoloVerona, 1305 circa) è stata una nobile italiana.

Era figlia di Alberto I della Scala, signore di Verona e di Verde di Salizzole.

Discendenza

Caterina sposò Niccolò da Fogliano, signore di Reggio Emilia ed ebbero otto figli:

Rimasta vedova, si risposò alla fine del Duecento con Bailardino Nogarola, uomo d'armi e consigliere degli scaligeri, rinsaldando ulteriormente i rapporti con i signori di Verona. Alla morte di Bailardino, Caterina prese l'abito delle monache Umiliate di San Francesco.

Note

  1. ^ Treccani.it. Guidoriccio da Fogliano.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Fogliani di Reggio, Torino, 1835.

Predecessore Signora consorte di Reggio Emilia Successore
? 1299-? ?
  Portale Biografie
  Portale Storia