Charles Jean de la Vallée-Poussin

Charles-Jean de la Vallée Poussin

Charles Jean Étienne Gustave Nicolas Baron de la Vallée Poussin (Lovanio, 14 agosto 1866 – Watermael-Boitsfort, 2 marzo 1962) è stato un matematico belga, noto per aver dimostrato il teorema dei numeri primi.

Biografia

Visse per tutta la vita a Lovanio, in Belgio. Studiò matematica all'Università cattolica di Lovanio avendo come professore Louis-Philippe Gilbert. Divenne professore alla stessa università (come suo padre Charles-Louis-Joseph-Xavier de la Vallée-Poussin, che insegnò mineralogia e geologia) nel 1892, ottenendo la cattedra che era stata del suo professore.

Nel 1961 si ruppe la spalla, e quest'incidente lo portò alla morte, avvenuta qualche mese dopo.

Opere

Sebbene i suoi primi interessi matematici fossero rivolti all'analisi, divenne famoso per aver dimostrato il teorema dei numeri primi nel 1896, simultaneamente ma in modo indipendente da Jacques Hadamard. Curiosamente, lui e Hadamard erano pressoché contemporanei, ed entrambi vissero quasi un centinaio d'anni.

In seguito si interessò di teoria dell'approssimazione. Definì, per ogni funzione continua f sull'intervallo [-1,1] le somme

V n = S n + S n + 1 + + S 2 n 1 n {\displaystyle V_{n}={\frac {S_{n}+S_{n+1}+\ldots +S_{2n-1}}{n}}}

dove

S n = 1 2 c 0 ( f ) + i = 1 n c i ( f ) T i {\displaystyle S_{n}={\frac {1}{2}}c_{0}(f)+\sum _{i=1}^{n}c_{i}(f)T_{i}}

e c i ( f ) {\displaystyle c_{i}(f)} sono i vettori delle basi duali rispetto alle basi polinomiali dei polinomi di Čebyšëv, definiti come

( T 0 / 2 , T 1 , , T n ) {\displaystyle (T_{0}/2,T_{1},\cdots ,T_{n})}

Più tardi lavorò nella teoria del potenziale e in analisi complessa.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Jean de la Vallée-Poussin

Collegamenti esterni

  • La Vallée-Poussin, Charles-Jean de-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Jean de la Vallée-Poussin, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Jean de la Vallée-Poussin, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Charles Jean de la Vallée-Poussin, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Charles Jean de la Vallée-Poussin, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Necrologio sul Journal of the London Mathematical Society
Controllo di autoritàVIAF (EN) 114895187 · ISNI (EN) 0000 0001 1033 1629 · SBN PUVV183998 · BAV 495/356897 · LCCN (EN) n90625652 · GND (DE) 123478693 · BNF (FR) cb12388142r (data) · J9U (ENHE) 987007280216205171 · CONOR.SI (SL) 241916259 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90625652
  Portale Biografie
  Portale Matematica