Charles Meryon

Ritratto di Charles Meryon eseguito da Léopold Flameng (1858)

Charles Meryon (Parigi, 23 novembre 1821 – Charenton-le-Pont, 14 febbraio 1868) è stato un incisore, pittore, disegnatore e poeta francese.

Biografia

Ministero della Marina
La Galleria di Notre-Dame (1853)

Figlio illegittimo del medico inglese Charles Lewis Meryon e di Narcisse Chaspoux, ballerina all'Opéra di Parigi[1], visse un'infanzia in povertà[2]. Dopo una carriera come ufficiale di marina, studiò infatti alla Scuola navale di Brest dal 1837 al 1839[3], nel 1848 iniziò a dedicarsi esclusivamente all'incisione[4], ispirandosi ai ricordi dei suoi viaggi[4], principalmente in Oceania[5]. Navigò dapprima nel Mediterraneo poi, nei primi anni '40 salpò per la base francese di Akaroa in Nuova Zelanda, rimanendo nel Sud Pacifico per parecchi anni e visitando vari porti, tra cui quello di Sydney e Valparaíso: di questo periodo restano varie centinaia di disegni[3]. Studiò a Tolone presso Vincent Cordouan dal 1839 al 1841 e, dopo il suo ritorno in Francia dal Pacifico, presso Charles-Francois Phélippes, un allievo di Jacques-Louis David, nel 1846[4], ma abbandonò del tutto la pittura a causa di una grave forma di cecità ai colori[1]. Apprese le tecniche d'incisione dall'acquafortista Eugène Bléry dal 1849 al 1850[2][3][4] ed eseguì copie dai maestri olandesi del XVII secolo, in particolare Zeeman, da cui realizzò le sue prime incisioni ("Eaux-fortes sur Paris", 1850-1855[2][4], 22 acqueforti[5]) e Van de Velde[5]. Al Salon del 1850 espose Le Petit Pont, appartenente proprio a questa serie[4]. Nel 1857 eseguì una Veduta di San Francisco a partire da cinque dagherrotipi[4], commissionata con intento promozionale dall'azienda Pioche, Bayerque e Company che possedeva vasti immobili in loco[3], tra il 1860 e il 1863 incise delle Vedute dell'Oceania[4], tra cui Nouvelle Zélande e L'assassinat de Marion-Dufrêne dans la baie des Îles[5] e copie di vedute di Parigi del XVII e del XVIII secolo (Il vecchio Louvre da un dipinto di Zeeman)[4]. Realizzò, inoltre, altre 72 tavole su Parigi, alcune pubblicate da L'Artiste (Tour de l'Horloge, Pompe Notre-Dame)[5].

Eseguì principalmente architetture, marine, scene con soggetti ornitologici[6] e anche alcuni ritratti[5]. Le sue incisioni sono caratterizzate da un gioco rigoroso di linee intersecantesi[4], da una precisione degna d'un disegnatore navale[5], da un audace chiaroscuro con effetti drammatici[4] e con fantasie romantiche e inquietanti[1], che gli meritarono l'ammirazione del poeta Charles Baudelaire[4]. Solitamente incideva su rame, anche se a volte preferiva l'acciaio, come nel caso della sua Veduta di San Francisco[3].

Corredava, inoltre, le sue incisioni di didascalie in versi[3].

Ammalatosi di un disturbo mentale, fu internato presso l'ospizio di Charenton-le-Pont, dove morì il 14 febbraio 1868[1][4].

Opere

Note

  1. ^ a b c d The Web Gallery of Art
  2. ^ a b c A History of Engraving and Etching
  3. ^ a b c d e f Pioneer Photographers of the Far West: A Biographical Dictionary, 1840-1865
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m Dictionnaire de la Peinture Larousse Online
  5. ^ a b c d e f g Enciclopedia online Treccani
  6. ^ Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  7. ^ Ritratto di Benjamin Fillon - Commons

Bibliografia

  • (EN) Emil Kren, Daniel Marx, "MERYON, Charles", su The Web Gallery of Art, 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  • Hélène M. Castell Baltrusaitis, "MÉRYON, Charles", su Enciclopedie on line - Treccani.it, 1934. URL consultato il 18 marzo 2015.
  • (NL) "Charles Meryon", su Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2015. URL consultato il 12 marzo 2015.
  • (FR) "Charles Méryon", su Dictionnaire de la Peinture Larousse, 2015. URL consultato il 12 marzo 2015.
  • (EN) Arthur M. Hind, A History of Engraving and Etching, 2011, pp. 320-321. URL consultato il 18 marzo 2015.
  • (EN) Peter E. Palmquist, Thomas R. Kailbourn, Pioneer Photographers of the Far West: A Biographical Dictionary, 1840-1865, vol. I, Stanford, Stanford University Press, 2000, p. 397, ISBN 0-8047-3883-1. URL consultato il 18 marzo 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Meryon

Collegamenti esterni

  • (NL) Charles Meryon al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
  • (EN) Charles Meryon in Artnet, su artnet.com.
  • (EN) Charles Meryon in Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
  • (FR) Charles Meryon - Base Joconde, su culture.gouv.fr.
  • Pica Vittorio, Un fantasioso rievocatore del vecchio Parigi, in «EMPORIUM», Vol. XLIV, n. 263, pp. 322-338, 1916 [collegamento interrotto], su artivisive.sns.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71573863 · ISNI (EN) 0000 0000 8077 7565 · BAV 495/8241 · CERL cnp00588675 · Europeana agent/base/48362 · ULAN (EN) 500001302 · LCCN (EN) n50036922 · GND (DE) 118783440 · BNE (ES) XX909904 (data) · BNF (FR) cb13755054z (data) · J9U (ENHE) 987007265194405171 · NDL (ENJA) 00621035
  Portale Arte
  Portale Biografie