Charles Robert Ashbee

Charles Robert Ashbee

Charles Robert Ashbee (Isleworth, 17 maggio 1863 – Londra, 23 maggio 1942) è stato un architetto, designer e decoratore britannico.

Biografia

Coppa sportiva, 1899
Teiera, argento, avorio e crisoprazio, 1900
Ciotola coperta, argento, smalto, madreperla, 1900
Collana, 1901

Dopo aver studiato al Wellington College e al King's College di Cambridge, e mentre era attivamente coinvolto nel lavoro sociale di Toynbee Hall, Ashbee fu presentato all'architetto George Frederick Bodley.[1]

Nel 1887 Ashbee fondò la Guild School of Handicraft e fu assieme a William Morris tra i fondatori del movimento Arts and Crafts,[2] per la rivalutazione dell'artigianato contro gli effetti negativi della rivoluzione industriale sull'arte, sulla casa e sugli oggetti per la casa.[1][3]

Ashbee criticò la macchina e l'organizzazione industriale occupandosi quindi di arte applicata e specialmente di mobili, smalti e vetrate.[4]

La Gilda dell'artigianato fondata da Ashbee nel 1887, per l'insegnamento e l'esercizio della arti applicate,[5] produsse notevoli opere d'arte decorativa, spesso derivate dai suoi disegni, in particolare in argento, gioielli, e mobili. La gilda ebbe successo e diffusione agli inizi del XX secolo e, sebbene fosse stata sciolta nel 1908, lasciò un segno permanente nel design moderno.[1] Dopo la chiusura della gilda, Ashbee si dedicò prevalentemente all'architettura.[1]

Nel 1900, durante un viaggio a Chicago, Ashbee conobbe Frank Lloyd Wright, di cui fu uno tra i primi a riconoscere l'importanza della sua lezione e, quando i lavori eseguiti da Wright furono pubblicati in Germania (1911), la prefazione al libro fu scritta da Ashbee.[1][5]

Nel 1904 collaborò con la School of Arts and Crafts, che continuò i suoi lavori fino allo scoppio della prima guerra mondiale.[1]

Successivamente Ashbee cambiò parzialmente giudizio sulle macchine, sostenendo che potevano essere benefiche se controllate dall'uomo.[3]

Nel 1911 Ashbee scrisse:

«La civiltà moderna poggia sulla macchina e non è possibile stimolare e incoraggiare validamente l'insegnamento artistico senza riconoscere questa verità.[3]»

(Charles Robert Ashbee, 1911)

Durante gli anni della guerra tenne conferenze all'Università del Cairo sulla letteratura inglese. Dal 1918 al 1922 consigliò l'amministrazione della Palestina sugli affari civici e la conservazione di edifici e monumenti.[1]

Successivamente tornò in Inghilterra, vivendo il resto della sua vita a Godden Green, nei pressi di Sevenoaks, nel Kent.[1]

Ashbee diresse anche l'Essex Press e la Society for the Preservation of Ancient Buildings.[1]

Fondò il progetto editoriale Survey of London, una serie di volumi dedicati all'analisi del tessuto urbano di Londra, tuttora in corso di redazione.

Come architetto, fu tra i primi a interessarsi dei problemi sociali connessi con l'abitazione (case unifamiliari a Chelsea, Londra, 1894 e 1904).[4]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Charles Robert Ashbee, su britannica.com. URL consultato il 2 marzo 2019.
  2. ^ Ashbee, Charles Robert, su sapere.it. URL consultato il 2 marzo 2019.
  3. ^ a b c le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 409.
  4. ^ a b Charles Robert Ashbee, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 2 marzo 2019.
  5. ^ a b (EN) Charles Robert Ashbee, su antique-marks.com. URL consultato il 2 marzo 2019.

Bibliografia

  • (EN) Felicity Ashbee, Janet Ashbee: love, marriage, and the arts and crafts movement, New York, Syracuse University Press, 2002.
  • (EN) Alan Crawford, C.R. Ashbee: architect, designer & romantic socialist, New Haven, Yale University Press, 1985.
  • (EN) Elizabeth Cumming e Wendy Kaplan, Arts & Crafts Movement, Londra, Thames & Hudson, 1991.
  • (EN) Bruce Johnson, Arts & Crafts Shopmarks, Fletcher, Knock On Wood Publications, 2012.
  • (EN) Oscar Lovell Triggs, Arts & crafts movement, New York, Parkstone International, 2012.
  • (EN) Fiona MacCarthy, The simple life: C.R. Ashbee in the Cotswolds, Berkeley, University of California Press, 1981.
  • (EN) Gillian Naylor, The Arts and Crafts Movement: a study of its sources, ideals and influence on design theory, Londra, Studio Vista, 1971.
  • (FR) Nikolaus Pevsner, Les Sources de l'architecture moderne et du design, Thames & Hudson, 1975.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Charles Robert Ashbee
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Robert Ashbee

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76389729 · ISNI (EN) 0000 0001 0917 382X · BAV 495/305730 · ULAN (EN) 500030367 · LCCN (EN) n50002000 · GND (DE) 120166291 · BNF (FR) cb123405543 (data) · J9U (ENHE) 987007257916605171
  Portale Architettura
  Portale Biografie