Charles Waldstein

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti tiratori e archeologi statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Charles Waldstein
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tiro a segno
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Charles Waldstein, in Inghilterra assunse il nome di Charles Walston; scrisse alcune opere con lo pseudonimo di Gordon Seymour (New York, 30 marzo 1856 – Napoli, 21 marzo 1927), è stato un archeologo e tiratore a segno statunitense.

Biografia

Frequentò la Columbia University. Dal 1883 al 1889 fu il direttore del Fitzwilliam Museum. Nel 1889 venne chiamato ad Atene per diventare direttore dell'American School of Classical Studies, carica che occupò fino all'1893, quando divenne professore dello stesso ente. Nel 1895 ritornò in Inghilterra come professore all'Università di Cambridge fino all'1901.

Mentre era ad Atene diresse gli scavi dell'Archaeological Institute of America con scoperte archeologiche in vari siti: presso Platea, a Eretria (dove credeva di aver scoperto la tomba di Aristotele), presso l'Heraion di Argo, e in altri luoghi. In seguito fondò un comitato internazionale per promuovere gli scavi archeologici di Ercolano.

Partecipò al tiro a segno ai giochi delle prime Olimpiadi moderne che si svolsero ad Atene. Gareggiò nella carabina militare, senza ottenere alcun risultato di rilievo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Charles Waldstein
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Waldstein

Collegamenti esterni

  • (EN) Charles Waldstein, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Waldstein, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Charles Waldstein / Charles Waldstein (altra versione) / Charles Waldstein (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Waldstein, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Waldstein, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 781950 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 4520 · BAV 495/28422 · LCCN (EN) nr94008558 · GND (DE) 11712012X · BNE (ES) XX1485621 (data) · BNF (FR) cb10733991b (data) · J9U (ENHE) 987007286594505171
  Portale Biografie
  Portale Sport