Cheeserolling

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sport e festività non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Una gara di Cheeserolling

Il Cheeserolling (dall'inglese "Far rotolare il formaggio") è una competizione sportiva basata sulla corsa.

La peculiarità della gara è che i partecipanti, si devono fronteggiare in una corsa lungo pendii fortemente scoscesi, rincorrendo una forma di formaggio che rotola.

Origine del gioco

L'origine del gioco pare sia gallese, anche se è possibile che questa attività sia già stata praticata dai Romani, e ancor prima in alcuni riti pagani.

Descrizione

Lo scopo della gara è correre lungo la discesa ed arrivare per primi al traguardo e poter vincere l'ambito premio, la forma di formaggio che nella discesa può raggiungere una velocità di 130km/h.

Questo sport si può far rientrare in una categoria di sport estremi, in quanto è abbastanza pericoloso. Solitamente infatti è obbligatorio per la partecipazione alla gara l'uso del casco poiché si può cadere e rotolare per decine di metri facendosi davvero male, alcuni infortuni riportati dai partecipanti sono: Fratture della clavicola, lussazioni della spalla, distorsioni alla caviglia, fratture agli arti in generale.

Il gioco nel mondo

  • La competizione più famosa si svolge annualmente alla collina Cooper, nei pressi di Brockworth e Cheltenham, in Inghilterra.
  • Anche in Italia, ogni due anni, sull'Altopiano di Brentonico, nei pressi di Rovereto, in Trentino, si svolge una corsa analoga.[1]

Note

  1. ^ Cheeserolling in Trentino, su cheeserolling.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheeserolling