Chi osa vince

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Chi osa vince
Titolo originaleWho Dares Wins
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1982
Durata125 min
Genereazione
RegiaIan Sharp
SoggettoJames Follett
SceneggiaturaReginald Rose
ProduttoreEuan Lloyd, Chris Chrisafis
MusicheRoy Budd
Interpreti e personaggi
  • Lewis Collins: capitano Peter Skellen
  • Judy Davis: Frankie Leith
  • Richard Widmark: segretario di stato Arthur Currie
  • Edward Woodward: comandante Powell
  • Robert Webber: generale Ira Potter
  • Tony Doyle: colonnello Hadley
  • John Duttine: Rod Walker
  • Kenneth Griffith: Crick
  • Rosalind Lloyd: Jenny Skellen
  • Ingrid Pitt: Helga
  • Norman Rodway: Ryan
  • Maurice Roëves: maggiore Steele
  • Bob Sherman: Hagen
  • Albert Fortell: Freund
  • Mark Ryan: Mac
  • Patrick Allen: commissario della polizia
  • Aharon Ipalé: Malek
  • Paul Freeman: Sir Richard
  • Briony Elliott: Baby Samantha
  • Alan Mitchell: Harkness
  • Richard Coleman: Mr. Martin
  • Nigel Humphreys: sergente Pope
  • Stephen Bent: Neil
  • Martyn Jacobs: poliziotto
  • Andrew MacLachlan: ufficiale immigrazione
  • Oz Clarke: Special Branch Man
  • Jon Morrison: Dennis
  • Trevor Byfield: Baker
  • Michael Forrest: Pickley
  • Don Fellows: ambasciatore Franklin
  • Alan Gifford: Sen. Kohoskie
  • John Woodnutt: Harold Staunton
  • Nick Brimble: Williamson
  • Michael Godley: M.P.
  • Meg Davies: Mary Tinker
  • Lynne Miller: Melissa
Doppiatori italiani

Chi osa vince (Who Dares Wins) è un film del 1982, diretto da Ian Sharp.

Trama

In seguito all'uccisione, nel corso di una manifestazione antinucleare, di un agente segreto infiltrato nel movimento pacifista, i massimi dirigenti del controspionaggio britannico giungono alla conclusione che dietro la facciata del movimento antinucleare si celi una pericolosa organizzazione terroristica, con agganci e finanziamenti stranieri. Il capitano Skellen del S.A.S. (Special Air Service), seguendo gli ordini dei suoi superiori, riesce ad infiltrarsi nell'organizzazione, facendo leva sulle simpatie suscitate in una rivoluzionaria, ma, proprio alla vigilia di una spettacolare azione terroristica il Capitano Skellen viene scoperto. I terroristi, tuttavia, costringono Skellen a partecipare all'azione con l'intenzione di costringerlo, minacciando altrimenti di uccidergli moglie e figlia, a collaborare con loro.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema