Chiesa di San Martino in Nosiggia

Chiesa di San Martino in Nosiggia
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Coordinate45°28′03.69″N 9°11′31.39″E45°28′03.69″N, 9°11′31.39″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
Arcidiocesi Milano
CompletamentoVIII secolo
Demolizione1787
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di San Martino in Nosiggia era una chiesa di Milano. Situata nell'attuale area, allora edificata, di piazza Belgioioso, fu demolita nel 1787.

Storia

Della chiesa si ha traccia in documenti risalenti al VIII secolo per essere poi citata in dei documenti relativi ad un concilio provinciale del 1119. Nella chiesa sarebbe stato battezzato Papa Pio IV[1]. Il nome "Nosiggia", dato per distinguerla da altre chiese dedicate allo stesso santo, deriverebbe o per il patronato della famiglia Nusiggia o per corruzione del nome derivato da antico albero di noce presente sull'area di edificazione della chiesa, noce peraltro stemma della famiglia Nusiggia[2]

Architettura

La chiesa presentava una pianta longitudinale divisa in tre navate e quattro altari, con ambienti affrescati[2]. La chiesa, al contrario della sua "gemella" chiesa di Santo Stefano in Nosiggia mantenne sempre l'aspetto antico, con soffitto basso e navate piuttosto anguste, eccetto che per l'altare maggiore rinnovato con una balaustrata in marmo. Sull'ingresso era affrescato il santo titolare della chiesa mentre donava metà della sua veste ad un mendicante[3].

Note

  1. ^ Rotta, pg. 183.
  2. ^ a b Rotta, pg. 182.
  3. ^ Latuada, pg. 387.

Bibliografia

  • Serviliano Latuada, Descrizione di Milano, vol. 5, Milano, 1738.
  • Paolo Rotta, Passeggiate storiche, ossia Le chiese di Milano dalla loro origine fino al presente, Milano, 1891.

Voci correlate

  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Milano