Chlamydia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chlamydia
Inclusioni di C. trachomatis
in coltura cellulare (in marrone).
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumChlamydiae
ClasseChlamydiae
OrdineChlamydiales
FamigliaChlamydiaceae
GenereChlamydia
Specie
  • Chlamydia muridarum
  • Chlamydia suis
  • Chlamydia trachomatis

Chlamydia è un genere di batteri gram-negativi, patogeni intracellulari obbligati.

Descrizione

Di forma grossolanamente tondeggiante, immobili, devono necessariamente vivere all'interno di cellule eucariote, poiché privi degli enzimi necessari al metabolismo ossidativo. Sono pertanto dei parassiti endocellulari obbligati. Questa caratteristica, unita alle dimensioni molto piccole, li ha fatti ritenere per molto tempo dei virus.

Non sono dotati di parete cellulare formata da peptidoglicano, ma l'involucro esterno è costituito da una parete proteica interna ricca in cisteina con una seconda membrana che nella porzione più esterna presenta le caratteristiche del lipopolisaccaride e alcune proteine canale, le porine.

Questa particolare struttura impedisce la fusione del lisosoma con il fagosoma in cui la clamidia, penetrando nella cellula ospite, è inglobata; inoltre le caratteristiche della parete cellulare fanno sì che le clamidie presentino una scarsa o nulla sensibilità agli antibiotici β-lattamici.

Questo batterio ha un peculiare ciclo vitale caratterizzato dall'alternanza di due unità morfo-funzionali ben distinte (ciclo dimorfico): corpo elementare (ce) e corpo reticolare (cr).

Il primo è piccolo (200-300 nm), rotondo, con citoplasma denso e compatto e rappresenta la forma infettante. Il corpo reticolare è più grande (600-1000 nm), il citosol meno denso, è metabolicamente attivo, si moltiplica per scissione binaria e rappresenta la forma non infettante. Benché non sia presente la parete cellulare, il corpo elementare riesce a sopravvivere nell'ambiente grazie alla presenza di molteplici legami disolfuro tra le proteine della membrana.

Differenze tra corpo elementare e corpo reticolare
Proprietà Grandezza Legami disolfuri
tra proteine di membrana
Attività metabolica
CE

Infettante

300-400 nm

No

CR

Sostiene il ciclo
replicativo

600-1000 nm

No

Tassonomia

Il genere comprende tre specie:

  • Chlamydia muridarum, patogena per topi e criceti;
  • Chlamydia suis, patogena per i suini;
  • Chlamydia trachomatis, patogena per l'uomo, causa tracoma endemico e infezioni genito-urinarie.

In passato venivano inquadrate in questo genere anche alcune specie, attualmente inquadrate nel genere Chlalmydophila, tra cui:

Bibliografia

  • Bush, R.M. and Everett, K.D.E., Molecular Evolution of the Chlamydiaceae., in Int. J. Syst. Evol. Microbiol. 51: 203 - 220, 2001.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «clamidia»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su clamidia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su clamidia

Collegamenti esterni

  • (EN) Chlamydia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Diagramma tassonomico, su chlamydiae.com. URL consultato l'11 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
  • Chlamydia e gravidanza, su come-rimanere-incinta.it. URL consultato il 6 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1788 · LCCN (EN) sh87005330 · BNF (FR) cb124653294 (data) · J9U (ENHE) 987007529844105171
  Portale Medicina
  Portale Microbiologia